MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] in particolare ad Aurora Sanseverino, moglie di Nicola duca di Laurenzana, donna di grande cultura e pro Ven.le Conventii S. Theresiae civitatis Cosentiae (1718); L. Giustiniani, Saggio storico critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] ma abbandonò definitivamente Napoli, lasciandovi il figlio Nicola che proseguì nella sua attività di editore e storici napolitani, II, Napoli 1781, pp. 470-472; L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 1500 divenne arciprete e poi vicario della cattedrale S. Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu eletto da Giulio di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] maggiorenti della sua fazione, come il suo parente Nicola Guercio e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (il origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] San Demetrio, Vallelonga, Filogaso, Pannaia, San Nicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, Le Castella, Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] , e l'altra del 1495, sempre a Basilea, presso Nicola Kessler. Una nuova edizione, notevolmente ampliata e arricchita di un . Curatori dell'edizione furono i domenicani Vincenzo Giustiniani e Tommaso Manriquez, probabilmente assistiti da una équipe ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] creato cardinale il 1° settembre 1681 con il titolo di S. Nicola in carcere (22 settembre), cambiato con quello di S. Maria in raccomandava a Sacchetti di perorare la canonizzazione di Lorenzo Giustiniani, avvenuta nell’ottobre del medesimo anno. Il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Domenico, divenuto nel frattempo provinciale di Terrasanta, a Nicola Ridolfi, generale dell'Ordine dal 1629. Questa amicizia Avignone. Il D. era inoltre lontanamente imparentato tramite i Giustiniani con Innocenzo X.
Al momento dell'elezione il D. ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] emerse dipoi.
I contributi più aggiornati: G. Giustiniani, F. Z.: musicista italiano del XVIII secolo, I trii per due violini e basso di F. Z. (1737-1788), in Nicolò Paganini: diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] attività di avvocato. Fu intimo del cardinale Giacomo Giustiniani, vescovo di Imola dal 1826, dal quale (1815-1861), Bologna 1938, pp. 163 s.; E. Morelli, L’Archivio di Nicola Fabrizi, in Rassegna storica del Risorgimento, XXV (1938), pp. 553-555; G. ...
Leggi Tutto