VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] ’altra madre del presidente di corte d’appello di Napoli Nicola de Renzis (Napoli, Biblioteca nazionale, S.Mart.714: legali del Foro napoletano, Napoli 1784, p. 202; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del regno di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 953, f. 36) e appartenente alla massoneria di palazzo Giustiniani, fu accusato di scritturare attori stranieri ed ebrei e di de Il mondo di Mario Pannunzio – che intervenne su Nicola De Pirro (negli anni Cinquanta direttore generale dello Spettacolo) ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] accentuati caratteri residenziali come le ville in contrada S. Nicola, in contrada Vittimose (II sec. a.C. - divisi in tre parti, I, Napoli 1795, pp. 195-200; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797, pp. 387- ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 334 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, 67. Notizie sulla sua vita a partire dal 1799 sono in C. De Nicola, Diario napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] ., in questa fase della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno (Pittura del Seicento e stato di conservazione) su commissione di padre Ludovico Giustiniani, generale dei serviti. Al 1665 risalgono la Madonna ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] stilistiche.
Il 17 marzo 1520 il patrizio Bernardo Giustiniani commissionò a Sacchi una tavola raffigurante S. Giorgio e dopo (11 febbraio) il pittore stipulò un contratto con Nicola Assereto per l’esecuzione di una perduta pala destinata alla ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] presso l’avvocato Bernardino Ridolfi e poi presso Nicola Riganti, luogotenente del tribunale dell’Auditor Camerae e seguito al rientro in Italia del nunzio a Madrid Giacomo Giustiniani, promosso al cardinalato nel pieno della crisi diplomatica seguita ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] dei metropoliti, introdotta nella liturgia dal patriarca Nicola I il Mistico e pertanto esente da ogni precedenti da rinomati teologi gesuiti (da 0. Giustiniani a F. Azzor, da S. Tucci a M. de Angelis da B. Giustiniani a M. Vasquez al card. F. Toledo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ne conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a che gli facesse avere "due caraffine di manna di s. Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de Columbis. Entro l'anno, forse entro il primo 1404 al 1563, Vicenza 1964, ad ind.; Id., S. Lorenzo Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto