RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] ; impegnato con altri confratelli nella realizzazione degli apparati per la festa del santo nel 1615; maestro dei novizi in quello stesso e i ss. Leone, Francesco, Margherita da Cortona e Nicola di Bari (1625; Cortona, S. Francesco) e l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] dipinti, descritti come paesi e marine, capricci o "quadri con feste, fiere ed altri accidenti", sono ricordati nelle case del duca di incontrava con l'ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan Battista Ruoppolo e Luca ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] . Majorano detto Caffarelli, defunto. L'ultima notizia che si ha di una esecuzione pubblica dell'A. è quella della celebrazione della festa di Maria SS. Addolorata nella chiesa dei Servi di Maria a Napoli il 17 e 18 sett. 1785. Dirigeva l'orchestra e ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] e nell’aiuto a studiosi, quali Pietro Vettori, Gentian Hervet, Nicola Maiorano e altri che a lui ricorrevano in vista della stampa di di esercizi spirituali. Consultato circa l’istituzione della festa della Cattedra di san Pietro, ne dimostrò l’ ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, Diario di Roma (1729), a cura di G. Scano, V, Milano 1979, p. 95; Carlo Magno. Festa teatrale …, Roma 1729, tavole; P.L. Ghezzi, Le memorie … scritte da sé medesimo da gennaio 1731 a luglio 1734, giugno 1731, a ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] , come allievo e frequentò con Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo.
Tornato a Napoli, nel 1822 partecipò al concorso per incendio; notevole è altresì l'apporto nell'appartamento da festa, con la grande sala da ballo decorata da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 1246 fu convocato come testimone per la nomina a canonico di Nicola, pievano di Attiggio (Sassi, 1948, pp. 37-39).
della chiesa di Montefano.
Nel 1599 Clemente VIII concesse che la festa di s. Silvestro, con messa e ufficio propri, fosse celebrata ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] risale la decorazione della cappella di S. Nicola da Tolentino nel transetto destro della chiesa di R. per la cappella di Santa Monica in Sant’Agostino a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] alla sala d’arte Guglielmi di Torino, insieme a Jessie Boswell, Chessa, Nicola Galante, Levi, Menzio, con il sostegno di Persico e la tutela (Marchiori, 1954), evidente, ad esempio, nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] , perché il 1447 è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque sembra un modo per legarla Fidati e Ugolino.
A partire dalla metà del Cinquecento la festa di Rita si inserisce ufficialmente nel calendario di Cascia in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...