RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] p. 240).
Partito nel 1718 per Pietroburgo Nicola Michetti, allievo di Fontana, Rusconi Sassi lo sostituì ], p. 63; L.A. Chracas, Succinta narrazione della solenne festa del glorioso pontefice S. Pio quinto celebrata sontuosamente nella Basilica di S ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] quel periodo condusse vita da bohémien e si misurò con la pittura dal vero, en plein air. Dipinse opere quali Festa a Grez (Bari, Pinacoteca provinciale), mostrandosi sensibile anche ai modi di Gustave Courbet, come in L’onomastico (Bari, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] 1424 (o nel 1425 stando le Ricordanze, p. 3 n. 2, che seguono forse lo stile pisano). Era il 19 luglio, festa del beato Pietro Crisci, compatrono della città e le cinque monache furono accolte dal vescovo Giacomo Elmi, legato alla casata dei Trinci ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di S. Nicola di Bari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di battesimo presentato in un'estremità del ponte S. Angelo, in occasione della festa della Federazione il 20 marzo 1798. Vi dipinse qualche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] alcuni episodi della favola di Psiche (L’Olimpo in festa e Il trionfo di Amore e Psiche) e secondando, 149, 156, 160, 183 s., 204; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Nicola Morelli, incisore in pietre dure, accademico di merito di San Luca, virtuoso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] vagheggiato. Giunti ad Aix il C., il nipote Nicola ed altri nobili che avevano accompagnato la regina nella fuga velocissimamente istruito ed eccezionalmente portato avanti anche in tempo di festa, si risolse, com'era prevedibile, nel nulla; i ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] che compare praticamente identico anche nella più tarda pala di S. Nicola a Pisa.
Nel corso del secondo decennio dovette iniziare la lunga opera nella chiesa di S. Stefano in occasione della festa delle Quarantore. L’8 luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago.
Il G. intraprese gli studi musicali la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo gli Avvisi, aveva l'abitudine di esporre nella propria ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] amministrazione cittadina, e da A. Brizi, il più noto avvocato perugino, già a Roma come delegato della città alla festa della Federazione e senatore nel nuovo Stato. Nonostante il parere contrario del fratello Giacomo, che lo sconsigliava di esporsi ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma Campania. Nel termine nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano, in occasione della festa di S. Maria della Pace, "una grande macchina di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...