MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , notizia che, a sua volta, non trova conferma nella biografia di Nicola Pio (1724) secondo la quale Morandi, nato a Firenze nel 1621, esposte nel 1696 a S. Salvatore in Lauro per la festa della Santa Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] successo attraverso i drammi per musica composti da Nicolò Minato), dall’inclusione di scene prettamente ridicole, I (1906), 5, pp. 65-80; J.J. Fux, Costanza e Fortezza. Festa teatrale in drei Akten…, a cura di E. Wellesz, Wien 1910; F. Hadamowsky, ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] 95-110; C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo disegno», in Luigi Vanvitelli, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005, p. 310; A. Serratì, Obelischi: effimero ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] venne chiamato al Collegio inglese per dirigere il coro durante le feste della Ss. Trinità e di S. Tommaso, e fu ricompensato stesso anno il G. eseguì alcune musiche presso S. Nicola in Carcere, chiesa titolare dell'Aldobrandini. Nel febbraio 1602 fu ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] in Napoli nobilissima, IV (1964-65), p. 98; F. Strazzullo, Documenti per la chiesa di S. Nicola della Carità, ibid., pp. 117-120, 123; F. Mancini, Feste ed apparati religiosi e civili in Napoli dal Viceregno alla capitale, Napoli 1968, pp. 19, 42, 48 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] dagli addetti al settore dell’epoca (in occasione delle feste di Piedigrotta del 1902 e 1903 l’editore Morano pubblicò dai principali autori della canzone napoletana, talché il piccolo Nicola entrò presto in contatto con la musica, per la quale ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di essersi dovuto recare a Milano a cantar messa, dice che gli sarebbe piaciuto molto di più che "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi me pareno dì da essere golduti fora al piacere" (ivi, Autografi ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Ruggi, Giovanni Furno e del direttore del conservatorio Nicola Zingarelli per la composizione e il contrappunto. Gli dal direttore d’orchestra del teatro di S. Carlo, Giuseppe Festa, il quale la propose all’impresario Domenico Barbaja per il carnevale ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] per lui compose il Liber exhortationis (ed. De Nicola, 2005), un trattato morale ricavato da analoghe opere godette in seguito di un culto locale a Cividale del Friuli (con festa l’11 gennaio); secondo la tradizione, le sue spoglie riposano nella ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1929 la realizzazione della struttura a esedra sul lungomare per la Fiera commerciale e industriale di Bari durante la festa di S. Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...