• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [218]
Arti visive [113]
Religioni [88]
Storia [57]
Musica [44]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [21]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [15]

CARACCIOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Enrico Luisa Miglio Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] vagheggiato. Giunti ad Aix il C., il nipote Nicola ed altri nobili che avevano accompagnato la regina nella fuga velocissimamente istruito ed eccezionalmente portato avanti anche in tempo di festa, si risolse, com'era prevedibile, nel nulla; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSCELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSCELLI, Giovanni Stefano Francesco Sorce – Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] che compare praticamente identico anche nella più tarda pala di S. Nicola a Pisa. Nel corso del secondo decennio dovette iniziare la lunga opera nella chiesa di S. Stefano in occasione della festa delle Quarantore. L’8 luglio dello stesso anno fu ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago. Il G. intraprese gli studi musicali la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo gli Avvisi, aveva l'abitudine di esporre nella propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] amministrazione cittadina, e da A. Brizi, il più noto avvocato perugino, già a Roma come delegato della città alla festa della Federazione e senatore nel nuovo Stato. Nonostante il parere contrario del fratello Giacomo, che lo sconsigliava di esporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma Campania. Nel termine nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano, in occasione della festa di S. Maria della Pace, "una grande macchina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Curzio Noel O'Regan Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio). Alcuni atti notarili ci rivelano che il M. era tutore di Nicola Complebici, un fanciullo cantore di S. Maria Maggiore, che aveva perso il padre, di professione "calzettaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Giovanni Domenico Antonio D’Alessandro SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] battezzato il 3 ottobre 1611 nella chiesa parrocchiale di S. Nicola. Di agiata famiglia di piccoli proprietari terrieri, Giovanni e il puerorum a 4 chori concertati con due violini per la festa di s. Filippo Neri (autografo, maggio 1657), un ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVANNI MARIA TRABACI – FRANCESCO PROVENZALE – GUARDIA SANFRAMONDI – BARTOLOMEO CAPPELLO

Teatro religioso e teatro popolare in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] luogo deputato ai popolani, a malfattori e tagliaborse, ove san Nicola converte l’oste e gli stessi ladri del tesoro reale formalmente devoti ma gaudenti nella sostanza. In questa festa di maggio, che mescola personaggi veri a creature immaginarie ... Leggi Tutto

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] nel 1859 con l'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, cui si fa riferimento nel ss.) in un articolo di N. Lazzari su Una festa campestre a Bagnoli Irpino. Capitano della guardia nazionale nonché consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] suoi eredi universali i tre figli maschi (Notto, Nicolò e Mariano), mentre neppure nominava, le due figliole lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa Leone XII: la sua festa si celebra il 15 luglio. Fonti e Bibl.: Bullariun Franciscanum, VII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali