URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e del Patrimonio, ove sovraintese all’operato del rettore Nicola Orsini conte di Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini fece incoronare la sua quarta moglie, Elisabetta di Pomerania (festa di Ognissanti 1368). Nei mesi successivi l’imperatore e il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , o del Celio), o meglio con l'ipotesi che la festa, celebrata originariamente su sette monti, si sia estesa in un e Z). Sarcofagi: Arch. Class., VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: O. Perler, Die Mosaiken der Juliergruf ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si varda in questa terra za pocho, e si fa solenne festa maxime ai Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam tavola di la soa festa" (Marino Sanuto, I diarii, XIII, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1886 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ciò ripongono il loro orgoglio.
La verità - che per un Nicolò Contarini è un impegno nobilitante, un dovere con se stesso e te le so contrae". Si smontano le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sectilia, 1 (2004), in c.s.
Hadra
di Nicola Bonacasa
Sito della necropoli ellenistica scoperta nei sobborghi a est l'origine di Cirene, ove il dio era onorato nel corso delle feste Carnee. Il re che il poeta accosta ad Apollo è Tolemeo III ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Taranto 1987, Taranto [1988], pp. 419-428; M. Cipriani, 5. Nicola di Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccagloriosa, I. potevano avere il compito di evocare il giorno di festa e di ricordare le azioni di ringraziamento rivolte verso ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nel 1940, il 25 maggio, in concomitanza con la festa dell'Indipendenza dell'Argentina, viene inaugurato lo stadio della la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby che si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quello dell'istituzione, a Padova, dell'Orto Botanico; quello per cui Nicolò Zeno sarebbe stato "de' primi" ad avviare la storia "d Angelo Maria Labia - lo stesso che nel pieno della festa della Sensa del 1775 è colto da un soprassalto di voglia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'altro nel 1732 un incidente di per se stesso di non grande rilievo (durante una festa tre sbirri al servizio dell'ambasciatore veneziano a Roma, Nicolò Canal, erano stati ammazzati o feriti) aveva fatto entrare le relazioni con il papa in un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 16 a funzioni religiose esaurite. Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che, dal 1787, Dalmazia Gasparo Dolfin e Andrea Querini, nonché contro Nicolò IV Morosini il quale aveva ricondotto i soldati schiavoni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...