VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Questa s'afferma, in Verona stessa, per opera di Nicolò, il quale nei portali del duomo e di S. S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] STARKIE
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq., cioè poco più ampia al 6 agosto. Oltre alle feste provinciali, vi era poi la grande festa nazionale (Feis), vero parlamento ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tendere l'arco di Ulisse: la prova avverrà il giorno della festa di Apollo, nel novilunio. Mentre i due parlano, la fida invito di un papa proveniente anch'egli dalla cerchia fiorentina, Nicolò V, sono di nuovo ritradotte quelle stesse orazioni e in ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , o la vendita all'asta, che, annunciata ripetutamente da banditori, doveva svolgersi nella pubblica piazza, in giorno di festa o di mercato. La somma ricavata serviva per soddisfare i creditori e pagare le spese giudiziarie.
Le misure intese a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e uscio costituenti, certamente, il castello).
Leggendo i diarî delle feste date in questo periodo (1470-1500) si ha la certezza che 1552) e ci incamminiamo verso il mirabile '600 attraverso Nicola Sabbatini da Pesaro (1548-1631).
Due forme di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] anno e si celebrerà al primo di maggio la festa della Natività della Vergine. L'istituzione tolosana si (1579-1649), di Daniele Sage, di Claudio Bruyès (1570-1650), di Nicola Saboly (1614-1675). Un genere molto in voga furono i Noels cantati ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di sacerdoti (inno popolare) per l'ascesa al trono dello zar Nicola I (1ª esecuzione Riga 1837). Teatro musicale: scena di sacrifizio : Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo); "Festa teatrale in tre giornate precedute da un Prologo" (dalle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] e va qui ricordata la sua larga produzione illustrativa, fino a Nicola Glockendon.
La miniatura in Italia dal sec. XIII agl'inizî del immagini tutto quanto avveniva durante il suo regno: ricevimenti, feste, cacce, ecc., e fece ritrarre per la propria ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] d. C. da Gamaliel II; pare che già fin d'allora il loro numero fosse limitato a sette in ogni tĕfillāh del sabato e delle feste, eccettuata quella del mūsāf del capo d'anno, che ne aveva nove. Però il testo preciso non era ancora fisso: la forma dell ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , ma può restare come sopravvivenza anche presso gruppi più vasti, che abbiano raggiunto la consistenza nazionale. Valga ad esempio la festa romana delle Fordicidie (v.), in cui s'immolava una vacca gravida e se ne estraeva e bruciava il feto per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...