KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] centodue écoinçons con scene della Vita della Vergine, di s. Nicola e di s. Villibrordo nella chiesa della Vergine (1370 ca della Vergine, poiché il compleanno del conte coincideva con la festa della santa e la cappella doveva in origine ospitare la ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] , si laureò in giurisprudenza, dedicandosi poi completamente alla musica. Ai suoi esordi vi fu l'operetta in tre atti La festa dei fiori, rappresentata a Roma al teatro Apollo il 29 genn. 1913 (che conteneva anche l'inno goliardico Commiato, dal ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] contemporanei attribuiscono al C. anche un altare in S. Nicola da Tolentino, la cui decorazione plastica deve essere opera di venerdì santo del 1775. Nello stesso anno organizzò una festa per Pio VI in piazza Colonna. Disegnò i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] (Gran S. Bernardo), accanto a una chiesa dedicata a S. Nicola, l'ospizio che porta il suo nome, e forse anche quello sul uffici, veneratissimo per la pietà e i miracoli; beatificato nel 1795; festa, 22 agosto.
5. Bernardo da Parma, santo: v. oltre, ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] ravennate, moriva nel monastero di S. Maria degli Angeli in Faenza. Festa, 21 febbraio (fino al 1970, 23 febbraio). Fu proclamato dottore della a lui, in quanto almeno 19 sono opera di Nicola di Clairvaux) si possono distinguere due centri di ...
Leggi Tutto
Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] feste che, dietro la loro riconfigurazione cristiana, lasciano ancora vedere una connessione con le feste Vallo, s. Vito; a Nola, s. Paolino; a Bari, s. Nicola, ecc.). Traini sono da considerarsi le macchine costruite come scenarî veri e proprî, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] crea con quello pisano i precedenti artistici di Nicola. Insieme alle maestranze di Giovanni Pisano, operò (1732-1810), Lelio Ignazio Di Poggio (1735-1787).
L'ultima festa dei comizî ebbe luogo nel 1799. La musica in stile rappresentativo ebbe ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] . 98); M. entrava già come oggetto secondario di culto nelle feste della natività di Cristo e in altre isolatamente. Ma che fosse nobile, guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze dall'antichità ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] perché la rappresentazione era stata permessa dallo stesso zar Nicola I, fu per lo scrittore il punto di d. Charakterologie, I (1924); J. Lavrin, Gogol, Londra 1925; N. Festa, Storia, romanzo ed epopea nel "Taras Bulba" di G., in Convivium, III ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per l'Inghilterra, mentre si costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema di stretto un palo (Maypole), mentre al principio dell'autunno hanno luogo altre feste che sono state unite dalla Chiesa nel Medioevo a quella di Tutti i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...