MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] principale.
Il 15 apr. 1731 sposò, in S. Nicola de' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo di E. Debenedetti, Roma 1997, pp. 187-199, 201; M. Fagiolo, Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l'Ottocento, Roma 1997, pp. 86, 134- ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] nel 1725 consentì di fondare quella definitiva al Gianicolo. Nicola presenziò dall’8 luglio 1725 alle discussioni per i di E. Debenedetti, I, Roma 2011, pp. 171-196; La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] funerali di Alessandro I e l'anno seguente l'incoronazione di Nicola I. Entrò in congedo dal servizio effettivo nel 1828; morì G. Cuppini, Bologna 1996, pp. 239-249; L. Zangheri, Feste e apparati nella Toscana lorenese 1737-1859, Firenze 1996, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] le medaglie d'oro andarono rispettivamente a Gian Simmen, svizzero, e Nicola Thost, tedesca.
Gli ori italiani a Nagano furono due. Il Smirnov. Fauner fu quarto davanti a Valbusa, ma la festa fu per Daehlie, che diventò l'atleta con il maggior ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] (1980), pp. 395-406; J.A. Pinto, Nicola Michetti and ephemeral design in eighteenth-century Rome, in Memoirs , Drammaturgia romana. 1701-1750, Roma 1997 ad ind.; Corpus delle feste a Roma 1. La festa barocca, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] » venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’apparato per la festa delle Marie «per singulos annos cum salario et provisione» ( , 1951, p. 65, n. 6), Marco, Pietro e Nicola. Nella parte inferiore, le sette vivaci Storie di s. Marco ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] notabilato politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. tra idealismo e storia. D. e la questione meridionale, Roma 1981; F. S. Festa, Il giovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino e l'Irpinia tra ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] 1981 il poema narrativo Addio Lenin (Milano): attraverso una festa di matrimonio dove sono sedute alla stessa tavola due 1984 per la regia di Angelo Savelli e con le musiche di Nicola Piovani. Nello stesso anno lavorò alcuni mesi in Francia per le ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] del tipo del gagà, si distaccava dal genere di Nicola Maldacea e dalle creazioni scarpettiane, era «una nuova a 2 atti], Borgo Sant’Antonio [ampliato a 2 atti], La festa di Piedigrotta, Campagna napoletana). Nel 1919 arrivò ai due atti con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] ibid., c. 41v).
Al Concilio di Pisa, convocato il giorno della festa dell’Annunciazione (25 marzo) del 1409, fu istruito un processo ai due ricerca di manoscritti Oltralpe il futuro cardinale Nicola Cusano, figuravano l’Archivum Capituli Sancti Petri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...