Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1841, vi morì il 23 agosto 1915. Fu assistito nella sua prima educazione artistica da suo padre Carlo Tito. A Roma studiò col Marchetti e col Consoni; a Napoli fu [...] Smargiassi, di Teodoro Duclère, di Vincenzo Franceschini, di Nicola Palizzi e specialmente di Giacinto Gigante. Ma il D. considerare come una piacevole illustrazione per giornale commemorativo della festa di Piedigrotta. Ma quando il maestro operò in ...
Leggi Tutto
Dei molti personaggi mitici di questo nome il più noto è il figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto, col quale costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri. Difficile è ricostruire, [...] . Eur., 9 segg.; Hygin., Fab., 8; Apollod., III, 41 segg.; Schol. in Apoll. Rhod., I, 735; IV, 1090; Palaeph., De incr., 41 Festa.
Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexik. d. griech. u. röm. Myth., s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; O ...
Leggi Tutto
Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove [...] allora regnava Fauno; quivi egli avrebbe introdotto la festa dei Lupercali, avrebbe ricevuto Ercole (che qui avrebbe ucciso il gigante Caco rapitore delle vacche di Gerione) e in suo onore avrebbe dedicato l'Ara massima destinandovi il sacerdozio ...
Leggi Tutto
Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] di Giove, di cui apparisce come un attributo divinizzato in quanto, come essere celeste, Giove è per eccellenza il dius fidius. La festa della dea, che si fa risalire ad istituzione di Numa, cadeva il 1° ottobre (Dion. Halic., II, 75; Liv., I, 41), e ...
Leggi Tutto
PORTUNO e PORTUNALI
Nicola Turchi
Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in mano: [...] Palatino), un flamine proprio (fl. Portunalis) e una festa (Portunalia) che cadeva il 17 agosto (giorno della dedicazione Tiberinalia.
Non si conosce quale fosse il rito speciale della festa. Un passo mutilo dello scoliaste veronese a Virgilio, Aen., ...
Leggi Tutto
. Piccolo paese della provincia di Aquila (da cui dista km. 86) situato a 870 m. di altezza sulla pendice rivolta a sud del calcareo M. Luparo (1327 m.). Il centro (948 ab. nel 1921) non ha di notevole [...] portale e rosone del sec. XIII), la Madonna delle Grazie, S. Nicola; ma è celebre per il vicino santuario di San Domenico, meta di primo giovedì di maggio, si effettua una caratteristica festa: l'immagine del santo viene recata in processione, ...
Leggi Tutto
Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) che chiudevano l'anno religioso dei [...] (De mens., IV, 20) come un dio sotterraneo di origine etrusca, e assimilato perciò a Dispater, il che si spiega con le feste funerarie (Feralia) che pure nel mese di febbraio avevano luogo.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, Lex. der gr. und röm. Myth ...
Leggi Tutto
Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] teatrale; oltre alle opere citate si ricordano i melodrammi Berenice (1718) e Ifigenia in Aulide (1735) e la serenata Festa di Imeneo (1736). Importante anche la sua produzione religiosa e sacra (messe, salmi, oratori) e la musica vocale da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] (El espiritu..., I, p. 13).
Cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere il 27 genn. 1738, il 15 maggio 1747 passò a quello istanze a C. XIII, che nel 1761istituì una particolare festa per la Polonia e per l'Arciconfraternita romana di S. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] conte Gualtieri da Palearia, conte di Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo parte di Giacomo II d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti del 1294; dopo essere rimasta per un anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...