• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [218]
Arti visive [113]
Religioni [88]
Storia [57]
Musica [44]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [21]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [15]

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] giugno si celebra a Nola in onore del patrono S. Paolino la festa dei gigli: otto torri alte fino a 25 m. di leggiera due dei maggiori condottieri dell'epoca: Orso degli Orsini e Nicola Orsini, conte di Pitigliano. Nel 1496 i Nolani sgominarono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] mentre il teatro, almeno in Italia, scadeva da festa di corte a divertimento popolare. Il mecenatismo delle diretti furono: G. B. Anet, G. S. Carbonelli, i fratelli Castrucci, Nicola Cosimi, F. Gasparini, F. Geminiani, P. Locatelli, M. Mascitti, G. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] dove l'olimpico Apollo aveva sostituito l'antichissima titolare Gaia con il serpente Python, e dove annualmente si celebrava la festa degli eroi (ἡρωίς; Plut., Quaest. gr., 12); dove l'oracolo provvedeva alla fondazione di città e colonie regolando l ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

EPIFANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Parigi 1925, pp. 271-281; K. A. H. Kellner, L'anno eccles. e le feste dei santi, trad. ital., Roma 1914, pp. 119-158; H. Leclercq, Epiphanie, in Dict Maria in Trastevere a Roma, nei bassorilievi di Nicola e Giovanni Pisano. Con Giotto, Lorenzo Monaco, ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – CLEMENTE ALESSANDRINO – GENTILE DA FABRIANO – AMMIANO MARCELLINO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIA (2)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] . Di un bel barocco è anche la Collegiata di S. Nicola da Bari, costruita nel 1616 secondo la tradizione herreriana, a soprattutto la famosa carta da sigarette). Caratteristica è ad Alcoy la festa di S. Giorgio, durante la quale ha luogo una curiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] uso dei doni di capodanno (o di Epifania) è rimasto anche nel cristianesimo. Il capodanno però non si considerava in Roma festivo, ché anzi dopo la presentazione delle strenne tutti si recavano al proprio lavoro, con l'idea che i benefici ricavati in ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti

PUBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty) Giuseppe MARIANI Nicola PENDE Raffaele CORSO Periodo di durata variabile (entro [...] o anni, le fanciulle ritornano alla vita normale. Gl'Indiani dell'Alaska bruciano i loro vestiti e celebrano la festa del labbro, che incidono in quell'occasione. In generale le cerimonie che si riferiscono alla pubertà rientrano nella categoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBERTÀ (3)
Mostra Tutti

ESPIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî. Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] ebraico è detto kippùr, variamente reso dai LXX, ἁγιάζειν, ἐξιλάζεσϑαι (cfr. Esodo, XXIX, 36; Levit., XVI, 30), vale a dire la festa e il rito del decimo giorno di Tishri (settembre-ottobre), ove si sacrificava un capro (v. capro espiatorio), e se ne ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DI ESPIAZIONE – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – ORIGENE – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPIAZIONE (1)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] ), di Isocrate (1493) e di Suida (1499). Laonico (o Nicola), fratello o piuttosto cugino del precedente, nacque ad Atene circa il 1430 Budapest 1922-1927; sul primo volume v. la recensione di N. Festa, in Rivista di filol. classica, LI (1923), p. 373 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

BACCELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] , il Policlinico di Roma, gli studî sulle bonifiche delle paludi pontine; nel 1901 istituì i campicelli sperimentali e la festa degli alberi. Tra le sue pubblicazioni più importanti ricordiamo: Patologia del cuore e dell'aorta (Roma 1864-67); Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – ESAME DI STATO – PALUDI PONTINE – ACIDO FENICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali