ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Franchi.
Della sua amicizia, stretta durante l'emigrazione, con Guglielmo Pepe e specialmente con i fratelli Nicola, Paolo e Luigi Fabrizi, sono testimonianza le lettere inedite che si conservano nell'archivio del Museo Centrale del Risorgimento in ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e il 1804 si recò a Loreto per studiare con Nicola Zingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a Comunale di Città di Castello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Milano in compagnia con Anna Morichelli Bosello, Serafino Blasi, Nicola Del Sole: misero in scena Il falegname di Cimarosa e per fanatismo di Anfossi e L'incontro per accidente di V. Fabrizi, e nel carnevale 1789 ne I due supposti conti di Cimarosa. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] 1986, pp. 216-273; G. Manganelli, F.P.: La lucerna, in Id., Laboriose inezie, Milano 1986, pp. 152-155; S. Fabrizio Costa, Edification et érotisme: le personnage de Marie Madeleine dans La Galeria de Francesco Pona, in Au pays d’Eros. Litterature et ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il 5 giugno, arrivò da Londra a Corfù Nicola Ricciotti, che era stato incaricato da Mazzini di una 183, 207-209, 229-231, sulla base di una copia esistente nelle carte Fabrizi. Sono da tener presenti anche i voll. XI, XII, XIII dell'epistolario ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] il poeta per il suo sonetto in onore di s. Nicola da Tolentino dedicato a Costanza Falconieri Braschi duchessa di Nemi.
un disordine nasce un ordine (farsa a 5 voci: musica di V. Fabrizi), e Il colombo o sia La scoperta dell'Indie (farsa a 5 voci ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] da Senza complimenti! Gli spettacoli, ambedue «riviste di Nicola», andarono benissimo, anche grazie a quel comico stralunato (La famiglia Passaguai fa fortuna, del 1952 diretto da A. Fabrizi; Agenzia matrimoniale, del 1953 diretto da G. Pastina) era ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] , Napoli 1882, pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, I, Napoli 1906, p. 257; G. De and practice, Oxford 2012, pp. 81-84; F. Lippmann, Vincenzo Fabrizi im Verhältnis zu G. T. und Giuseppe Gazzaniga: sein “Convitato di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] , in cui il M. è particolarmente vicino allo stile di Polinori e Fabrizi, e la Morte di s. Giuseppe in S. Niccolò a Belfiore di in questa fase della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno (Pittura del Seicento e ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] santuario della Beata Vergine di Fiorano, con S. Nicola di Bari e S. Nicolò da Tolentino a cui un angelo addita il cielo. Modena 1770, pp. 17, 24, 27, 43, 50; G. Fabrizi, Sposizione delle pitture in muro del ducale Palazzo della nobil terra di ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” dei clienti e da margini unitari...