DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] . Nel maggio dello stesso anno, in . occasione dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, il D., con gli esuli di Malta guidati da NicolaFabrizi, raggiunse il generale che veniva dalla vittoria di Calatafimi e combatté con lui a Milazzo.
Di lì a poco il ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] sull'atteggiamento del B. di fronte alla morte esistono versioni nettamente contrastanti: mentre Manfredo Fanti, in una lettera a NicolaFabrizi, si sdegna per il comportamento vile da lui tenuto al momento della fucilazione, il Beolchi ne esalta lo ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] ".
Negli anni che vanno dal 1823 al 1831 il G. fu in relazione di amicizia con liberali e cospiratori come NicolaFabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività forense (era iscritto all'albo dei causidici ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] . Suo oggetto. Sistema attuale di penalità, ibid. 1865;L’Italia, la guerra e la sinistra: lettera al deputato NicolaFabrizi, Firenze 1866; La genesi del delitto nei suoi rapporti colla pena, ibid. 1867; I sentimentali in politica: considerazioni ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] guidata dal maestro venerabile Andrea Mangeruva.
Da Malta, appena qualche settimana dopo lo sbarco dei garibaldini a Marsala, con NicolaFabrizi e altri esuli, alcuni dei quali massoni, preparò ai primi di giugno del 1860 la spedizione e lo sbarco a ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] il comando della squadriglia MAS delle forze navali del Mediterraneo; nel dicembre 1924 fu responsabile del cacciatorpediniere "NicolaFabrizi" e della relativa squadriglia; nel novembre 1925 assunse la direzione della scuola meccanici di Venezia e ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] ebbe modo di rincontrare vecchi commilitoni, ormai tutti ai vertici del nuovo regio esercito italiano; in particolare il generale NicolaFabrizi e Francesco Crispi, di cui fu ospite per un mese. I due si erano conosciuti a Parigi nel 1856 quando ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] all'inserimento nel meccanismo concretamente operativo della cospirazione se non altro perché gli permise di trovarsi al fianco di NicolaFabrizi proprio mentre, ai primi del 1857, fervevano i preparativi della spedizione di C. Pisacane a lungo resa ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] di novanta pezzi, è custodito nell’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma, per lo più lettere dirette a NicolaFabrizi nel periodo dell’esilio in Francia (1838-1845). Presso l’Archivio di Stato di Bologna, nella b. Costetti, si trovano ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] del Generale Giacomo Medici;nella donazione sono menzionati inoltre i busti in gesso del Generale La Marmora e del Generale NicolaFabrizi, da identificarsi con i due busti recentemente riportati alla luce in una soffitta di palazzo Braschi e del ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” dei clienti e da margini unitari...