SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] , Spangaro rimase in assidua corrispondenza con il modenese NicolaFabrizi, figura di primo piano del Risorgimento democratico, che Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 novembre 1857, quando ripartì per il Cairo.
La ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] arrivo di Rosolino Pilo e di Giovanni Corrao. Ripartì su Nostra Signora del Soccorso diretta a Malta, per incontrare NicolaFabrizi e Giorgio Tamajo e ricevere da loro informazioni e lettere da consegnare a Genova. Rientrata in aprile dalla sua ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] a Corfù, giunse al destinatario solamente nel dicembre 1844. Apparsa su alcuni quotidiani locali, fu poi spedita da NicolaFabrizi a Londra a Mazzini, il quale, rimastone profondamente impressionato (come attestano le missive alla madre e all’editore ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] segreto attivo nelle province napoletane e con le varie centrali dell’esilio, come quella maltese gestita da NicolaFabrizi. Alcuni eventi confermarono l’illusione circa il possibile successo di una iniziativa meridionale: la rottura delle relazioni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] del 1848, i suoi contatti e la sua attività fra i due versanti dell’Appennino furono continui: in primo luogo con NicolaFabrizi, conosciuto al tempo del tentativo fallito del 1843 a Bologna; e poi con l’élite mazziniana di origine toscana, che lo ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] , Torino 1852; L. Generali, Ricordanze, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42; N. Fabrizi, Lettera di NicolaFabrizi a Tommaso Sandonnini, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 13-19; G.B. Morandi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] avuto pesanti riflessi sull'economia cittadina. Nel settembre del 1843 ci fu un tentativo da parte di alcuni elementi legati a NicolaFabrizi di fare entrare in azione una banda armata e sequestrare il F. e i colleghi Amat e Mastai riuniti a convegno ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] Stati italiani, estesi anche ai referenti napoletani; infine, l’incontro con Giuseppe Fanelli, il quale, d’intesa con NicolaFabrizi e Mazzini, dalla metà del 1853 era tornato a Napoli e aveva iniziato a svolgere un’attività pressoché coincidente ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] repubblicano per alcuni mesi come suo segretario. Frequentò inoltre l’ambiente degli esuli, stringendo amicizia con NicolaFabrizi, Federico Campanella, Antonio Profumo e soprattutto con il siciliano Rosolino Pilo. Ebbe importanti incarichi, curando ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] : fu il leader dei moderati, dialogò con i democratici (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo, Francesco Crispi e NicolaFabrizi), agì come mediatore di polemiche e conflitti. Fu sua l’idea di differire la pubblicazione dei documenti ufficiali ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” dei clienti e da margini unitari...