Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] omonimia con il protonotaro Pier della Vigna.
In tal senso rappresentano una summa di queste immagini sia la predica diNicoladi Bari, sia la lettera diNicolada Rocca, inviata a Pier della Vigna, vivente testimonianza, già nel nome che evoca ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] colpevoli, i due vennero giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927.
Diversamente da molti dei suoi compaesani, la condizione sociale diNicola era discretamente buona, dal momento che il padre possedeva della terra dove coltivava ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Pietro Paparone (1231-1248), maestro tra gli altri diBartolomeo Pignatelli. L'arcivescovo Pietro affidò a D. la carica, certamente da lui stesso istituita, di iudex matrix ecclesie Brundusii, in luogo di quel "Maurus de iudice Lupone" ricordato l ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Francia il massacro della notte di san Bartolomeo, constatò che una delle fonti più obiettive e documentate era rappresentata dai dispacci che due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da Parigi fra il 1° novembre ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] marmorea nella confraternita di S. Maria della Misericordia (detta dei Morticelli) a Foggia (D’Addosio, Bartolomeo Granucci e Nicola Mazzone (1698; Amirante, 1990, pp. 102, 110 nota 57; Rizzo, 1983, pp. 214 s.). In questa chiesa, ristrutturata da ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] la foggia delle da Niccolò di Segna, che potrebbe essere stato con lui a Firenze (Matteuzzi, 2019, p. 35 e passim), e più tardi daBartolomeo Bulgarini, cui è da , pp. 52-56; G. De Nicola, U. e Simone a San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, XIX (1916 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] G. Porzio, La scuola di Ribera. Giovanni Dò, Bartolomeo Passante, Enrico Fiammingo, di S. Marta», ancor oggi sull’altare maggiore dell’omonima chiesa napoletana, fu «lasciato imperfetto» da Andrea a causa della morte e «rifatto da capo» daNicola ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggiada Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] daBartolomeo Intieri e Nicola Cirillo, che proprio ai principî lockiani si richiamava nel suo dettato costitutivo.
Dopo la proclamazione del giovane Carlo di Borbone a re di . Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] di Scarlatti (Napoli, S. Bartolomeo), Prenesto in Il Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di detto Farinelli, il barese Nicola Reginella, il bitontino Gaetano » (Croce, 1891, p. 211) e da una messe di cronache coeve (esempi sub indicem in Griffin, ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] un Bartolomeo, medico di fama nonché lettore di metafisica 3v ). Il 15 luglio 1590 Nicolò de Bottis affidava alla tutela di Ageta: vale a dire una serie di anonime relazioni sulla dogana diFoggia (precedute da una storia della medesima, scritta da ...
Leggi Tutto