GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] documento perduto, con cui si esentava un tal Nicolade Pascale e i suoi figli, abitanti a Noicattaro Galatina 1986, pp. 13 s., 18; B. Vetere, Il monastero benedettino di S. Maria "de Neritono". Origine e costituzione, ibid., pp. 33 s., 37, 39, 41-43, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] con nuovi progetti per la creazione di una banca "mutua" (DeMaria).
Espulso anche dal Belgio, nel febbraio del 1859 tornò per una di S. Nicolò dei Tartari (Registro dei morti, ad annum), vennero inumate nella Chiesa del convento di S. Maria del Gesù. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Sermoneta durante la minorità del figlio di Nicola, Bernardino Maria: questo periodo segnò infatti una notevole a Roma: pare anche che con la mediazione del cardinale de' Medici intendesse arrivare ad una pacificazione con Prospero Colonna, ma ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consiglio ) si sorprese a trovarsi mutato "in papalino e in romano" (DeMaria, p. 197). In seguito si persuase che le buone intenzioni riformatrici ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] ai due canonici vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicolade Columbis. Entro l'anno, forse entro da Siena, ai quali si affiancò la confraternita laicale di S. Maria dei Colombini, di cui il M. nel 1435 approvò gli statuti. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] del Regno, Roma 1880, p. 665; U. DeMaria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 77-90; C.M. Pulvirenti, Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano, Acireale-Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] il D. fu inviato ambasciatore presso la regina Maria da poco succeduta, sotto la reggenza della madre Elisabetta assemblées…, II, Paris 1971, pp. 49, 53, 64 s.;A. Lombardo, Nicolade Boateriis, notaio…, Venezia 1973, pp. 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicolade la Sevel e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito città, in prossimità della chiesa e del convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la data di morte del D., ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] l'acquisto della pieve di Tricesimo, infatti, ci fu una aspra contesa tra il D. e Nicolòde Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria in Cividale. quest'ultimo rivendicava il diritto alla successione alla pieve di Tricesimo "in Romana Curia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicolade Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Florentie; 8) f. 13rv: Sermo in introitu dominorum eiusdem domini Nicolede Chericatis; 9) f. 14r: Sermo eiusdem domini Nicolede Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 Iulii ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...