FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] complementari: Abramo de Balmes ebreo di Lecce e i suoi parenti; Tipografi e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV; Il "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] docc. 26, 27; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, docc. 1, 99, 131, 142, 148; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] . 1387 (una concessione a favore di un Nicola figlio di un Pietro de' Medici) l'A. si qualifica "αὐϑέντης καστελανίας un'altra trama. Nel dicembre 1388 la Repubblica veneta aveva convinto Maria d'Enghien, signora di Nauplia ed Argo, a cederle i suoi ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] donate al duca di Montalto e una sua masseria a Francesco de Carbonel. Fra le case ve ne era forse una posseduta in di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a NicolaMaria di Somma. Nel 1531 fu tassato per un'entrata annua che ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] L. nonché sulle loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi di Apostolo Zeno. Un quarto appartenne a Bernardo MariaDe Rubeis per passare quindi, probabilmente, al bibliofilo inglese Walter Sneyd ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] fiorini d'oro, Maria di Tommaso da Ceccano, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, Nicola, Tuzio e Agnese. , 265, 271 s., 281-283;E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, p. 372;L ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] Nicola, Maria, lasciando l'incarico di conferma di questo beneficio al vescovo aostano o all'arcivescovo di Tarantasia "qui pro tempore fuerit".
Fonti e Bibl.: J. Signorato, Documents antérieurs à l'an 1200, extrait d'un Cartulaire du XVme siècle de ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] fino al XVI secolo inoltrato: se ancora nel 1527 si ritrova un Nicola Gorricio tra i canonici di S. Gaudenzio, già nel 1199 Giacomo
Il G. fu monaco certosino presso il monastero di S. Mariade Las Cuevas, a Siviglia. Non si sa con esattezza quando si ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] insieme con il C. erano Nicola Bombacci e Giuseppe Sotgiu (il 858), la difesa del generale Mario Roatta, ex capo del SIM di E. Fubini, Torino 1971, pp. 363, 426 e n., 427-29; A. De Clementi, Bordiga, Torino 1971, p. 58; L. Cortesi, Le origini del P.C ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] le sue barche il porto di S. Nicolò, verso il quale si dirigevano i Genovesi che condusse al sicuro a Segna. Maria, divenuta sposa di Sigismondo, fu grata 1, a cura di E. Pastorello, 1). 405; Raphayni de Caresinis Cronica, ibid., XII,2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...