PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] che portarono alla condanna a morte di tre giovani suoi coetanei – Emanuele De Deo, Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani – e la fuga all’estero , con i propri fratelli Gennaro Maria (anche lui sacerdote) e Nicola, avute notizie della fuga del re ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] fece, tra Leonora figlia anch'essa di Ferdinando e Sforza Maria terzogenito del duca di Milano. A., che pensava di ritornarsene almeno brani di essi erano stati editi nei seguenti lavori: C. De Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820, ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] In una battaglia tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un pericoloso al papa.
Dopo la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) il B una pensione dal duca di Milano "per substentatione de la vita"; la pensione le fu pagata fìno ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] 1366 quando egli si recò all'Aquila per accogliere con onore Nicola di Roio che tornava da Roma, ove aveva ricoperto la 232-248; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, p. 28; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini, comte de Tagliacozzo († 1390), et les ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] nn. 4, 51, 64, 71-75, 77, 79-83; Liber maiolichinus de gestis Pisanorum illustr., a cura di C. Calisse, Roma 1904, in Fonti per 195-202; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] Napoli poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1760-1767, reg. XXIII, p. 34; Archivio Due Sicilie. Nuovi documenti, Palermo 1901, p. 119; C. DeNicola, Diario napoletano dal 1788 al 1825, Napoli 1906, I, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] critici, Acireale 1884, pp. 63-142 (con un profilo del G. e un'appendice di documenti, lettere e brani della Charte turque e de La Sainte-Alliance); A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, II, Torino 1896, pp. 285 s. (lettera dell'Amari a M. Calì del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] la ritirata francese. Il C., Ansaldo Grimaldi, Agostino De Ferrari e Nicolò Sauli furono eletti il 2 dic. 1512 per C., Giambattista, nel 1504 era entrato tra i domenicani di S. Maria di Castello, provocando una violenta reazione del padre. Il C., ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] 1325, mentre il figlio di questo, Nicola, nel 1337 vi esercitò l'ufficio di , 1325 luglio 2; Diplom., S. Maria degli Angeli, 1325 ott. 8; Diplom A. Sorbelli, ad Indicem; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, ibid.,XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di Elvira. L'abate Alessandro di Telese scrisse di lei, nei suoi De rebus gestis Rogerii Sicilie regis, soltanto che E. durante la sua vita fu suo marito Ruggero e suo figlio primogenito Ruggero si pregò anche nel monastero greco di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...