PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] appena diciannovenne, col titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano (1604). Si trasferì e Felicita di Faenza, la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] dalle sorelle Maria Antonia (nata nel 1729), Maria Anna ( , 1755; Notai, segretari e cancellieri della RCA, Nardi Nicola, 1315, cc. 130r-132v (1802), 1316, cc Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] principale. Nel 1637, assieme al consigliere segreto Nicola Cid, il C. s'incontrava ad Alessandria con , ma per poco: morì infatti il 23 sett. 1660.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3349, nn. 163, 164, 166, 169-173, 253, 309 ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] milanese all'alleanza sabaudo-borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca di Borgogna (30 genn. 1475). Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] della metà di Ninfa dagli eredi di Nicolò Annibaldi, il C. compare con l' ) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere contro a tal Giovanni di Giovanni Rubei "fidelis et vassallus de Normis" una terra ivi sita, ma Onorato, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] che la famiglia in dissesto dovette prendere ad usura da Giovanni de Crisci. Prima di farlo uscire di prigione re Ferdinando pretese solenni promesse: Caterina Orsini, anche a nome del marito e della popolazione di Sermoneta, si impegnò a che il C ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] nell'agosto dello stesso anno il cardinale Stefano di S. Maria in Trastevere di predicare la crociata contro Federico II a Roma ; VI, pp. 782, 784, 790 ss.; Nicola di Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] Normanno e i suoi fratelli, Nicola Cencio Baroncio e il figlio Pietro nella basilica di S. Maria della Rotonda (il Pantheon). L'Église romaine de 1054 à 1122: réforme et affirmation de la papauté, in Apogée de la papauté et expansion de la Chrétienté ( ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] arcivescovile e le lezioni di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giorni, VIII, Napoli 1811, pp. 69, 149; C. DeNicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] fratelli Napoleone e Nicola Orsini: i G. B. Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714, pp. 80, 81; 47-54, 61, 62; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 416; C. Bec, Les marchands ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...