CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , Filogaso, Pannaia, San Nicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, C., istruito ad istanza del figlio Francesco Maria Domenico nel Consiglio d'Aragona, si 484, 617; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 94; [E Bucca d'Aragona], ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] dello stesso Romano. Furono piuttosto i suoi fratelli Nicola e Tito, entrambi magistrati, a impegnarvisi, il T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, passim; G.B ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] di correggenza. Sposò in prime nozze Pellegrina de Lacon, appartenente a una delle più antiche , 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, 85, 92, 123, 145, 146 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] suoi colleghi Michele Falier e Nicolò Sanuto pronunciò sentenza di condanna avverso Bartolomeo de Bonamicis, speziale, reo di cimitero adiacente alla chiesa francescana intitolata a S. Maria (S. Maria Gloriosa dei Frari), dove già riposavano i suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] di terreno per 800 lire dai monaci cistercensi di S. Maria dello Zerbino; ne acquistò una seconda nel 1484 nella contrada Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de Bergamo ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] finanze pubbliche. Nel giugno 1952 succedette a Enrico DeNicola nella carica di presidente del Senato, dalla quale si rivista italiana: la Nuova Antologia. Dopo la morte di Mario Ferrara, che aveva guidato il rilancio della rivista nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] che abitava due camerette a un sesto piano di via Forno Vecchio" (De Cesare, I, p. 178) a progettare azioni capaci di esprimere in maniera altro perché gli permise di trovarsi al fianco di Nicola Fabrizi proprio mentre, ai primi del 1857, fervevano ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] essendo il padre consigliere della Suprema Corte e lo zio Nicola - comandante della Nunziatella dal '56 al '60 - situazione politica coeva appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto forma di prefazione alla ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] organizzare: "per liberar la patria soa de servitute" (Infessura, p. 54), tenendo in una vigna della chiesa di S. Maria del Popolo, il G. gli andò incontro in Damasco, e lì stette fino che fu morto papa Nicola" (p. 5).
La fuga del G. a Damasco ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria di Capua, una dote di 5.300 ducati; nel 27, 434, 436 s. (i ff. 434, 436-37 riguardano anche Nicola); G. A. Campano, De vita et gestis Braccii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...