DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano; . Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (ms., 1641); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso Filippo II. Dopo la morte del Bellegarde ( accorrere al suo capezzale; fu sepolto in S. Maria della Pace.
Una inclinazione allo sfarzo, l'insofferenza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, di negoziare con i romani. a liberare Ottone di S. Nicola in Carcere, che era 7064, 7381, 12473, 12871, 12925, 13104, 13182; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] Maria Cristina (era allora in corso la lotta tra carlisti e cristini). L'accordo tra governo spagnolo, governo portoghese e reggimento fu presto raggiunto: i "Cazadores de Manfredo Fanti, in una lettera a Nicola Fabrizi, si sdegna per il comportamento ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] fratellastro, e duca, Galeazzo Maria - avvenuta dopo quelle di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri da Milano e Troilo e Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di essere tumulata nella chiesa di S. Nicola nella cappella ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] alla corte viscontea, ottenne dal signore di Padova ("de mea gratia speciali", il che è perlomeno straordinario, suoi discendenti. Più tardi ancora, l'11 maggio 1440, Filippo Maria Visconti gli offrì il privilegio dell'esenzione da qualunque tassa o ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] i primi studi in patria col sacerdote Nicola Grossi, suo zio paterno, all'età rientrati in Napoli Ferdinando IV e Maria Carolina con propositi di vendetta -, (Sora), 1915, n. 103, p. 94; F. De Negri, La reintegra al demanio dello Stato di Sora: un ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] angioina dopo la morte di Nicola figlio di Giovanni, alla duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l' 1475 (V. Tourner, Jean de Candida..., in Revue belge de numismatique et de sigillographie, LXV [1919], tav ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il 2 apr. 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, I ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] attratto nell’orbita asburgica dalla sorella Maria Anna, coniugata con il conte dalle seconde nozze di Nicola Ippolito, duca di Molas Ribalta, Virreyes italianos en la corona de Aragon, in Centros de poder italianos en la Monarquía hispanica (siglos ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...