BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 75 n. 2, s., 204, 206, 207, 209 s.; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi nelli tempi d'ilpopolo et signori scaligera. Nuova serie, I, Le nozze di Nicolò d'Este con Verde della Scala (1362), Sandri, Scaligere francescane in S. Maria delle Vergini diCampomarzo a Verona, in ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] il nome, e con il fratello maggiore Andrea Nicola, nato nel 1780) si trasferì a Roma, il di speziale in S. Maria Novella. Dopo aver ottenuto Histoire militaire et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim Pacha, Soliman Pacha ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di , V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] trovava per il matrimonio con Maria Cristina di Savoia. L' Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
L' -1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, Settecento e Ottocento, a cura di I. Zilli, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Luchino, Bartolomeo e Nicola dagli Scaligeri, sia 48, 58, 59, 61, 66, 67, 71, 75; S. Maria delle Vergini, reg. 4, p. 332; S. Silvestro, perg. 134 di G. Bonazzi, pp. 155 s.; G. de Cortusiis, Chronicon de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne nella chiesa napoletana di S. Maria della Salute, luogo simbolo della Napoli 1662; D. Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] marzo 1466 la morte di Francesco Sforza, il giovane Galeazzo Maria, nuovo duca, si affrettò a tornare a Milano, mentre pp. 342, 354-357, 359-362; Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco..., a cura di G. Saige, I, Monaco 1888, pp. 525- ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Ottone di Brescia (di S. Nicola in Carcere Tulliano) e Alberto ( M. Ansani, Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo (1010-1170), Pavia - Milano 1992, Gilbert le Grand, in Dictionnaire de Histoire et de Geographie Ecclesiastique, XX, Paris ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona Negroponte da Francesco Dandolo, il G. e Giovanni de Maisey, Pietro Dalle Carceri e Andrea Corner signori di insieme con il duca dell'Arcipelago Nicola Sanuto, nel progetto di lega promosso ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...