GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] condusse estenuanti trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la segreto. Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] , che lo inviarono lo stesso anno, insieme con Nicola Embriaco e Ansaldo Golia, ad accompagnare il console Guglielmo Rubaldo di Enrico Guercio, in favore dell'ospedale di S. Maria "de Lanurolo".
Dopo il 1192 non abbiamo più testimonianze dirette dell ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Sig. D. Trojano Marulli de' Duchi d'Ascoli con S. E. la Sig. D. Maria Gratimola Filomarino de' Duchi della Torre. apprendono notizie della pazzia). Descrizioni sulla uccisione nei diaristi C. DeNicola e G. Marinelli e nello studio di V. Spinazzola, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] infine per l'improvvisa morte di Filippo Maria, che aprì il capitolo, fondamentale, , Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, p. 102; A. Lecoy de la Marche, Le ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] pieve di Gerfalco, la canonica di S. Nicola e la chiesa di S. Cosma presso Montieri ; destinò all’ospedale di S. Maria di Siena il castello di Tatti per Arte e storia, Firenze 1900, p. 159; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, II, Paris ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] registro XXII, pp. 63, 193; C. DeNicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 16, 84, 91, 106, 271, 293, 388, 399; Correspondance inédite deMarie Caroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] fu investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E. era religiosa tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera 1665, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. E. Michel, Lettere di F. M. N. Santelli a Nicola Fabrizi, in Archivio Storico di Corsica, 1942, 1, pp. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al altri Carlo Sesso, Marco Thiene e Nicola Thiene.
Con tutta probabilità si situa illustrato, Padova 1847, p. 53; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] frequentata da molti esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi. A conferma del suo attivismo per ‘parricidio’, eseguita per mezzo della ghigliottina in place de la Roquette a Parigi il 14 maggio 1855.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...