BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] quella diocesi, dopo che il predecessore fra' Nicola da Agrigento, inviso al Chiaromonte, ne era con il figlio Martino e la nuora Maria, l'unione tra l'alto clero e , Panormi 1734, p. 193; Theoderici de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] soddisfatto dell'elezione a provinciale di Nicola Malipiero e rivolse il suo malcontento nell'oratorio di S. Maria degli Angeli e di Tutti Venezia 1951, passim; B. Nicolini, Il frate osservante B. de C. e il nunzio Fabio Mignanelli…,in Studi in on. di ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] di Busseto, dal 1755, della Società letteraria de' Volsci (a Velletri), dal 1766.
L dell'Immacolata Concezione di Maria,recitati dagli Arcadi Venuti, I custodi d'Arcadia sepolti nella Chiesa di S. Nicola in Arcione, in Giornale arcadico, 1906, n. 5, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] le entrate del monastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca con la mensa vescovile di Catanzaro, ed di Catanzaro. Serie cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. DeNicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI ( ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] affidò ad essi la chiesa di S. Nicola, nonostante le proteste del clero. Il della chiesa rurale di S. Maria del Como (1283). Alcuni IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, n. 714; Les registres de Grégoire X, a c. di J. Guiraud, Paris 1892, n. 285; Les ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] di Burgo, fu nominato penitenziere di S. Maria Maggiore a Roma; conserverà tale incarico fino al parere sull'opera di Antoine Arnauld Traité de la frequente Communion, si espresse in opus aureum dal teologo del papa Nicola Ricardi, e stampata con il ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] anno, e fino al 1897, gli subentrò il fratello Nicola che non si ripresentò alle elezioni del 1900 perché 25 giugno 1964; M. De Santis Mons. F.M.F. vescovo di Troia e Foggia, I-II: Manfredonia 1978-1981; U. Marano, Foggia nostra. Figure e fatti ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] nomi di Angelo e Nicola, assunse quello di Antonio quando, dopo studi presso i francescani conventuali di Agnone, entrò quindicenne con l'assegnazione di alcuni benefici, permise ad Alfonso Mariade Liguori, cui lo legava un rapporto fraterno, di ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] .
Del G., che venne sepolto nel convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, restano alcune opere manoscritte di argomento pp. 499 n., 534 n., 540; S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri del Ordine de gli predicatori, Lucca 1596, pp. 215 s.; V.M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] dell'abbazia di Farfa su S. Maria in Minione. Una bolla di Giovanni qui dicebatur de Pontio"; e il cognome "Ponzio" o "de' Ponzi contratto di enfiteusi con il monastero dei SS. Ciriaco e Nicola in Via Lata.
Ignoriamo la data della sua morte, anteriore ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...