CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] Capuano, che venne creato cardinale diacono di S. Maria in via Lata nel 1193.
Nell'autunno del 1199 raccolte di decretali (Liber Extra:19, X, de elect., I, 6). Il C. dovette del 1212 assolse l'arcivescovo Nicola di Salerno dalle accuse mossegli ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , Giorgio, Maria Rosa (1723) e Giovanni (1724?).
Giorgio seguì il fratello maggiore Nicola tra gli agostiniani Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 90 s.; A. C. De Romanis, L’ordine agostiniano, Firenze 1935, p. 220; C. Caiazzo, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore.
Si conquistò fama di eccellente erudito miscellanee di scritti, prevalentemente di Nicola Charmot, procuratore del vescovo di prefazione a C. T. Maillard de Tournon, Relazione del viaggio dall'isola ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo NicolaMaria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] A. Mainardi e G. N. Mussi, discutendo pubblicamente nel 1745 nella chiesa di S. Maria del Popolo una tesi che fu data alle stampe col titolo Theses theologicae de sacramentis... (Romae 1745).
Nel 1749 fu nominato lettore (il grado di maestro non era ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] I. Giunti, 1530), dedicate al padre generale Angelo Maria Montorsi.
Del soggiorno pavese del L. e dei per cui, per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e suo padre Lorenzo e da Nicola Castellani, mirante a conciliare ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] corretto, Roma 1584 (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della Vergine Maria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] di 17 o 18 anni, era entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Monte Oliveto a Napoli, e conseguì anche l'ordine sacerdotale. Dopo da Benedetto da Asolo e Nicola d'Alessandro di Treviso. Dalla testimonianza di Alvise De' Colti risulta che il L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , I, Napoli 1766, pp. 175-188; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VIII, Roma 1794, p. 163; G. Cappelletti, LeChiese d'Italia pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] alla causa di canonizzazione di Pietro d'Alcantara e Maria Maddalena de' Pazzi.
Il 2 luglio 1670, ormai anziano, , realizzata da Pietro Berrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] di Chiusi e di Pienza, mons. Nicola Sciarelli, vescovo di Colle, il di Livorno: era poi in relazione con Giuseppe Maria Pujati, con Vincenzo Palmieri e con Paolo diocesi di Pistoia e di Prato mons. Scipione de' Ricci, il B. prese a secondare il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...