GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Carafa, il vicentino Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene e il Carafa S. Lucia in Septisolio e, dal 16 dic. 1558, di S. Nicola in Carcere. Dopo una breve esperienza diplomatica come legato a latere presso Filippo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi illustri di quel capitolo, Faenza 1838, pp. -48; E. P. Mahoney, Pier Nicola Castellani and Agostino Nifo on Averroes' Doctrine ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] legge dal dottore collegiato Nicola Casati, fu ammesso 1166-1170; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. R. Chiesa, VIII, dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 472; L. Demolli, S. Maria Pedone ed i Borromeo, in Arch. stor. lomb., s.8, VI (1939), ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale di di Eugenio IV a S. Maria Novella, della derivazione del und Bibl., XVI (1914), p. 132; Acta Camerae Apostolicae... de concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, II, 1, Romae ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] Grazie a porta Angelica e al rifacimento di S. Maria Liberatrice al foro Boario, per la quale si avvalse attestata da De Rossi - il 18 aprile, fu sepolto nella cappella delle Ss. Lucrezia e Gertrude, fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Caprarola diaconi con il titolo di S. Maria della Scala. In seguito fu nominato pp. 514 s. Altri riferimenti e notizie sono in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] maestro Tommaso di S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S. Nicola. Il 25 marzo 1728 opera di intercessione del procuratore dell’ordine, Giovan Francesco de Nobili, fu concessa la fine all’esilio, purché Pirrotti ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] fu anche vicario, sostituendo il vescovo Luca De Tollentis (1470-1491), quasi sempre impegnato primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera diacono del titolo di S. Maria Nuova. Fin d'allora probabilmente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Rossano, Nicola Maleinos, M. Rende, Cronistoria del monastero e chiesa di S. Maria del Patire, Napoli 1717, pp. 32-55; F. Ughelli e notabili ìtaliane, III, Pisa 1890, p. 44; P. Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, pp. 1-10, 13, 16 s., 24, 35 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] . Foca, a Costantinopoli, nonché il monastero di S. Mariade Virgiotis al monastero di Montecassino - con la condizione che Novgorod 1896 (testo greco e trad. russa dei tre trattati di Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...