CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] marmoreo nella cattedrale, ove, inoltre, nella cappella di S. Nicola da quello eretta, dispose il tumulo delle ossa d'altri ) le De incarnatione dominica disputationes theologicae ad mentem Scoti...(Messanae 1637)dedicate al card. Pier Maria Borghese. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] narra anche per l'arrivo di Nicola a Taranto. È certo invece che p. 933; A. Prologo,L'antichissima chiesa di S. Maria di Trani ed i prelati che in essa tennero la loro P. Fabre-L. Duchesne,Le Liber censuum de l'Eglise romaine…, I, Paris 1905, p. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] teutonici per il possesso dell’abbazia di Santa Mariade Balneo, sul mar Ionio. Diversi atti legati a questa lite, -140); L. Idra - V. Speranza, Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S. Nicola di Bari, Bari 1991, p. 104 (nr. 26); G. Vallone, Mito e ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] predicato la quaresima nelle chiese di S. Nicola della Galizia e S. Agnese. Anche nell consuetudine, non era stata preceduta dall'Ave Maria, si concluse con un'invettiva contro coloro Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] conservata nel citato manoscritto S. Maria Maggiore B e pubblicata nel 1709 (De sacra imagine ss. Salvatoris in Geschichtsforschung, LXXI (1963), pp. 48-61; V. Peri, Nicola M.: un testimone della filologia romana del XII secolo, in Aevum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] traslazione di s. Nicola, Bari 1988, pp. 7-12, 49-68; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Bari, Bari 1990, pp. 11 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 282 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il giuspatronato della chiesa di S. Maria della Surresca.
Il 21 febbr. 1438 cattedrale di Napoli nella cappella di S. Nicola accanto alle spoglie dello zio, suo predecessore 251, 275-278; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] S. Agostino, S. Nicola da Tolentino, S. . 1623; Sacri motetti a gloria di Giesù et ad honore di Maria a una et due voci [... ] libro primo, Op. VI, Francesco Vannarelli "amico dell'autore"); Il secondo libro de' salmi che si cantano ne' vesperi di ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] assunto nei confronti di Matteo Ripa, di Maria Celeste Crostarosa e di Alfonso de' Liguori.
Se nel corso del loro , Riti, Neapolit. Antonii de Torres, proc. inf. 1900; Arch. di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, S. Nicola alla Carità, vol. 4231 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 'uniatismo ucraino, da dove scrisse una lettera allo zar Nicola II, offrendogli la sua collaborazione per la causa dell' d'hist. ecclés., LXXV (1980), pp. 343 s.; Le primat de Hemptinne et les bénédictins au Collège grec 1897-1912, in Collegio greco ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...