CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...]
Dopo l'improvvisa morte del nipote Nicolò Capranica (9 apr. 1473) assunse S. Maria in Aquiro e fu sepolto lo stesso giorno in S. Maria sopra Minerva XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] nell'anno 1597 con una tesi dal titolo Theses medicae de febre putrida et febre pestilentiali (Wircerbur, excudebat G. Fleischmann questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, Marco Aurelio Severino e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] duomo pisano nel 1489-90) e Nicola (ivi attivo nel 1486-87), mentre entità per "rachonciare" l'organo di S. Maria delle Carceri a Prato.
Alcuni anni più tardi, cattedrale di Lucca: "secondo la grandeza de dicta opera sera perfecta come un altra ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] abbazia fiorense di S. Maria della Gloria presso Anagni , Mem. prenestine, Roma 1795, pp. 411-415 n. 19; Annales de Burton, a cura di H. R. Luard, in Annales monastici, I, e 338; Necrologio dei SS. Ciriaco e Nicola e note necrologiche di S. Sabina, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicola di Polegra in diocesi di Chieti; il 13 M.-H. Laurent, Une lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo nominò membro di , p. 153; Diario di Roma, 9 marzo 1831; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20-21, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] C. dovette interessarsi del cav. Nicola Vasco fratello del conte Francesco Dalmazzo ne scrisse più tardi a Scipione de' Ricci, il 19 giugno del 1789 C. vesc. di Mondovì..., Mondovì 1897; L. Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] di cui si dirà più avanti). Predicò a S. Nicola e visse nel convento carmelitano barese dal quale poco tempo prima Prodromus apologeticus de Potestate sanctae Sedis Apostolicae, Senis 1693,dedicato al cardinale Francesco Mariade' Medici ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] composte dal C. (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto di Maria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in varie occasioni, sono ora ilTortelli, il De oratore ed il De officiis di Cicerone, la Bibbia in tre volumi con il commento di Nicola da Lira, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] . 94v) e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli tentarono di promuoverne regularium, c. 61r; G.B. Del Tufo, Historia della religione de' padri cherici regolari, in cui si contiene la fondatione e progresso ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...