Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] domenicano Nicola di de Mas-Latrie, Les patriarches latins de Jérusalem, "Revue de Richard, Le royaume latin de Jérusalem, Paris 1953, pp de), des croisades à nos jours, in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1947, coll. 1001-1003.
G. de ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] della Mirandola e Nicola Cusano, senza gli succedette nel canonicato di S. Maria Maggiore. Nello stesso anno Paolo IV maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46 ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Berlin 1912, I, p. 39; Platina, Liber de vita Christi ac omnium Pontificum, a cura di G. la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi Kleefisch-Jobst, Die römische Dominikanerkirche Santa Maria sopra Minerva, Münster 1991; M. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] vari in S. Maria in Donnaregina, il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre di una cappella nella chiesa napoletana di S. Maria della Provvidenza o de' Miracoli.
Nel mese di maggio 1791, infine, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] vitam eligentibus per il monastero di S. Maria "de Ferraria", in diocesi di Teano. In tale risulta dalla nota obituaria inserita nel necrologio del monastero romano dei Ss. Nicola e Ciriaco in via Lata.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di , V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] navata centrale della cattedrale di S. Maria Assunta a Otranto, sotto la del mosaico. Si devono infatti al poeta Nicola di Otranto, nato tra il 1155 e normand dans la mosaïque d’Otrante, in Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XXXVII (2006), pp. 139-153; ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] brevi del 2 dic. 1480, incaricò l'archimandrita di S. Mariade Rovito e Antonello Straccia, canonico di Mileto, di porre fine tardi il C. ad Andrea di Sant'Agata, superiore di S. Nicola di Butramo. Quest'ultimo fece appello a Roma, come risulta dal ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue di S. Nicola in Carcere con il canonico Francesco Albertini grandi predicatori del Settecento italiano: Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Mariade' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] ove ebbe un ultimo incontro con Nicola Eymerich, il quale si preparava ad avrebbe fissato la sua residenza a S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei , pp. 138-41; L. Cardella, Memoriestoriche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, II, Roma ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...