GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] a memoria il Pater noster e l'Ave Maria ma parlavano solo la lingua locale. Il "due caraffine di manna di s. Nicola di Bari con una lettera in forma . 125 s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo XVII, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] del suo De optimi principis diademate;trascorse poi l'intero 1518 a Bari, come ministro della provincia minoritica di S. Nicola. Rientrò il C., che venne poi sepolto nel convento di S. Maria in Aracoeli.
Il numero e la mole dei suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Bari 1878, pp. 128 s., 199, 203; G. De Ninno, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Giovinazzo, Bari per Monopoli nel primo Seicento: i "vota decisiva" di G.B. de Toro, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] sepolto presso la chiesa degli eremitani di Roma, in S. Maria del Popolo, dunque presso una chiesa dell'Ordine cui forse Bonifacio VIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica, canonico di Alatri e camerario di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con l'eredità con l'altro fratellastro, Nicola. Ma a ristrettezze finanziarie lascia pensare costruire nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Gli furono inviati ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, come lui, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani, card. Nicola, bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] grande favore dagli ambienti regalisti e giansenisti, segnatamente da S. de' Ricci, al quale il fratello del C., Giuseppe, aveva egli fu fatto prigioniero insieme con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a giudizio della giunta borbonica l'11 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis, lavorati ed ora per la prima volta dati alle stampe de' quali se ne premette l'indice (ibid. 1819).
Tra dell'Istituto Nicola Mazza; Archivio ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] la riforma affidata ai cisterciensi di S. Maria di Ferraria, decise di consegnare il monastero Nicola, in Necr... dellaProvincia Romana, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 23; E, Rossi Passavanti, Interamma de ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] al convento romano di S. Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò di questi fornì anche una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753- in Roma per i tipi di Marco e Nicola Palearini, che, pur se tratta solo del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...