MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] costringe Siroe ad abbandonare la Croce su commissione della "università de' merzari" per il duomo di Milano.
Esso fa parte richiesta dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento, la tela con Maria fa giungere il viatico a una devota (Milano, duomo), ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] de l'Hospital ambasciatore straordinario di Francia, eseguita nel palazzo di F. Ravaschieri principe di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Antonio morì a Napoli nel 1727.
Nicola, fratello di Antonio, fu violinista ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di quell’anno lasciarono l’Italia per ’altra sotto il loggiato municipale.
In una lettera di Nicola Tacchinardi a Maria Francesca Persiani (Firenze, 9 giugno 1846, in Il ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali partition de Didon de N. P., 1784, en reliure «à la dentelle» frappée aux armonies deMarie-Antoinette reine de France, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy , Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò Antonio Zingarelli ed prima al «59, rue Neuve Saint-Augustin, au coin de la rue de la Paix», poi, dall’aprile 1853, a Rue Louis ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] con relativi pistoncini e pedaletti); S. Nicola a Pisa, a tre tastiere, pedaliera A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F. Vignanelli e ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] perduta, il libretto si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, Bibl. del S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 72, 146-152, 220; E. Faustini Fasini, Primo contributo per una biografia di Nicola F ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] con l'altro fratello Francesco; Nicola Dottori, figlio dell'altra sorella 11 marzo 1830 andò in scena la prima assoluta de ICapuleti e i Montecchi di V. Bellini, di vi consolidò la collaborazione con Donizetti (Maria Stuarda, e la prima assoluta di ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] per destino, su libretto di Nicolò Minato (partitura in Biblioteca apost. servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a ; J. Lionnet, La musique a St Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio, n.s ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato era insegnante di musica dell'infanta Maria Josefa, ed ancora che nel Genova 1903, p. 119; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la opera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 127, 154 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...