FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] stesso attratto da alcune sperimentazioni portate avanti da Giovanni MariaDe Rossi e Francesco Mari nello stesso cantiere (si sul semitimpano destro dell'altar maggiore della chiesa di S. Nicola da Tolentino forse di mano di A. Algardi (1651), un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] la Santa martire e s. Maria Maddalena e la Pietà, (1909), pp. 61-64; G. Frizzoni, Nicola Appiano, ossia lo Pseudo Boccaccino. A proposito di 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . Gagliardi, nella cappella di S. Nicola da Tolentino della chiesa di S. nel 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola tela ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Valdarno (un tabernacolo); a Roma, in S. Maria d'Aracoeli e in S. Giovanni in Laterano. citate come di "s. Nicola") nella cantoria della chiesa Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] interventi alla Camera alta vi fu la firma, con i senatori A. De Gori Pannilini, G. Giorgini, V. Niutta e C. Matteucci, Carcano e di Irene di Roero, dalla quale ebbe una sola figlia, Maria Beatrice, nata il 7 luglio 1856, che nel 1875 andò sposa al ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] marmorarius", spesso in società con altri lapicidi (anzitutto Pietro Mariade Lanzo), è saldamente documentato tra il 1548 - quando del palazzo Kinský, al campanile della chiesa di S. Nicola nella Malá Strana. Nel frattempo aveva ricevuto la nomina ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] De Castris, 1991, p. 70). Per analogie tecnico stilistiche, congiunte a una analoga intonazione devozionale, dovrebbero potersi collocare in questi ultimi anni la Sacra Famiglia, della Galleria nazionale di Praga, l'Annunciazione di S. NicolaMaria a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] una donna di nome Maria, della quale non si ind.; P. Cherubini, Le pergamene di S. Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), Altavilla Silentina , 296 s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé de Cava…, Cava de' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, 35-39, 92 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] ella morirà, col nome di suor Maria Maddalena, l'anno successivo; ed scritta in collaborazione con Nicola Vincenti, fratello di in forma di peregrino lebbroso. Sul C. v. poi: Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C.: hist. d'un toscan au XIVe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , pur completato e riveduto da Nicola Beregan e altri, era d’ Pallavicino, L’amazzone corsara, overo L’Alvilda regina de Goti, a cura di H. M. Brown, «Messalina»: context and content, in Francesco Maria Piccioli - C. Pallavicino, Messalina: partitura ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...