LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] fatto di lui uno dei simboli più alti dell'incompatibilità tra il mondo della cultura e il regime borbonico. Tra gli altri lo celebrò De Sanctis con una epigrafe e con uno scritto commemorativo (L'ultima ora) in cui sembrava lui l'allievo e il L. il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] della chiesa di S. Nicola a Zafferia, altra frazione pp. 37 s.; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, a cura di M. Giuffrè - M. La ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] , due dei quali, Oronzo e Nicola, seguirono le orme professionali del padre Vergine per il soffitto della chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e datata, per è il caso di segnalare anche che De Dominici, ripreso da Ceci, ebbe a citare ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] della Pietà, e di F. Durante, al conservatorio di S. Maria di Loreto. I suoi interessi si rivolsero dapprima al teatro: è del concerti per due flauti e archi (Bruxelles, Conservatoire royale de musique).
Bibl.: R. Gandolfi - C. Cordara - ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] (probabilmente una fanciulla di nove anni nel 1537, e figlia di NicolaMaria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II per la prima volta da A. M. Borromeo, Catalogo de' novellieri italiani..., 2 ediz., Bassano 1805, pp. 107-32 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il altare, destinato alla chiesa di S. Nicola a Pisa, vicina al palazzo da 1644.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci,Notizie de' professori del disegno..., VI, Firenze 1728, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Uruguay. Prediletto dai sovrani, in particolare dallo zar Nicola II e da Francesco Giuseppe d'Austria, alla cui Rimpianto, L'inganno, Cruccio, Canzone, Ave Maria, Allusione (dedicata ad A. Cotogni), Suite de Valse: visione fuggitiva, ecc., tutte edite ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] di Kassel (ivi attribuita al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo demar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro e Un servo d'Abramo con agli influssi bolognesi e romani, come Nicolò Bambini, Federico Cervelli, nonché Gregorio Lazzarini ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] de sculpture di Parigi, ove fu allievo di Ch.-A. Bridan; apparentemente non vi rimase a lungo (cfr. G. Hubert, Les sculpteurs ital. en France..., Paris 1964, p. 4). Comunque nel 1800 risultava abitare a Roma, al numero civico 47 di via S. NicolaMaria ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] questa maniera molti ancora se ne veggono di sua inventione... De' quali ancora far sol eva vendita a coloro che si dilettavano più greve.
Verso il 1616 lavorò accanto al Saraceni per S. Maria dell'Anima, ma purtroppo le due pale che fece per questa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...