BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] decorazione (che è oggi scomparsa) del coro della chiesa di S. Nicolò a Carpi; due anni dopo dipinse a Rimini il soffitto del coro della oratorio dello Spirito Santo, nella chiesa di S. Mariade' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 'Aldobrandini, che partecipava, come legato apostolico, alle nozze di Mariade' Medici con il re di Francia Enrico IV; la comitiva anno il G. eseguì alcune musiche presso S. Nicola in Carcere, chiesa titolare dell'Aldobrandini. Nel febbraio 1602 ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] , sotto la guida dello zio monsignor Nicola Casoni. Conseguì poi la laurea in ottenne il titolo di S. Maria degli Angeli alle Terme) conferendogli -57, 208-219, 480 s.; J. Schmidlin, Hist. des papes de l'ép. contemp., I, Paris 1938, pp. 108, 111-15, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di dipingere una tavola per l'Ospedale di S. Maria Nuova: questo dipinto, per volontà testamentaria di Simone Objects. Italian Paintings, I, Philadelphia 1913, pp. 72-75; G. DeNicola, Di alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa di Borbone (Pitti) e per , Napoléon et la décorat. du palais..., in Revue de l'art, 1970, 7, pp.68-70). La ), un S. Agostino e un S.Gregorio a S. Nicola di Catania (1833). Del C. è la lunetta con ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Bombarda e con il napoletano Nicola Pignatelli duca di Bisaccia, per continuare la casa - e Giovanna Maria Caterina, morirono adolescenti tra il 1709 e , pp. 7 s.; E. Closson, Un intendant de l'Opéra de Bruxelles à la fin du XVII siècle, in Le ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] al Tesoro dal Banco di S. Maria del Popolo.
L'anno seguente il del Granucci.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, F. Strazzullo, Documenti per la chiesa di S. Nicola della Carità, ibid., pp. 117-120, 123; ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] ;ai lati i SS. Nicola,Giovanni Battista,Paolo,Girolamo)e Caterina (Firenze, S. Maria Novella), elaborata per dodici Milano 1965, pp. 166, 193, 228, tav. 117; D. Redig de Campos, Das Porträt Michelangelos mit dem Turban von G. B., in Festschrift für ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Parma), accademico e convenzionale come i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il C. lavorò pp. 813 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, pp. 12 (per Maria), 20, 35, 131, 136, 161; G. B. Janelli, Diz. biografico dei ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] funebre per Giuseppe II Imperatore detta nella chiesa di S. Maria della Neve della nazione italiana di Vienna…, stampata a Milano pp. 11-89) costituisce la parte più valida del Ragguaglio.Dureau de la Mallè utilizzerà i dati e le piante del C. per lo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...