LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Monica, nella chiesa pisana di S. Nicola. Queste due opere chiusero il primo, Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del 710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dai fratelli Ottavio e Nicola Toselli solo nel 1766, pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini fu sepolto nella sua parrocchia, nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Di tre mesi più tardi è l'inventario ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , Lo frate ’nnamorato di Pergolesi (Roberto De Simone, 1989), Nina o sia La pazza anni, con la musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò cori di voci e strumenti, Milano 1998; Nicola Porpora, Salve regina, antifona per contralto, ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto attendibile, malgrado ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] avrebbe lavorato nella lunetta con l'Incoronazione di Maria, ora nella sagrestia della chiesa della Salute. Sono ; VIII, L'architettura del Quattrocento, ibid. 1923, pp. 537-550; G. DeNicola, Due opere sconosciute di A. di D., in L'Arte, XI (1908), ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , Antonio Canova, che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario di D. Cimarosa e nel Tito nelle Gallie di P. Anfossi Stuttgart 1839, p.93; V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] solenni di principi e generali, feste per le nozze di Napoleone con Maria Luisa, feste per la nascita del re di Roma; in questa di anonimo, Al occasion ch'el sur Togn Duriin … pudestaa de Milan se marida con la sura Peppina Casada, Milano 1808. Cfr. ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Latino sposò Vitangela di ser Nicola, di modesta famiglia ripana una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse Battisti, Note su alcuni biografi di Michelangelo: F. de Hollanda, Vasari, C., Varchi, in Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine, ai lati quattro storie (il Ritorno di Maria nella casa Paterna, lo Sposalizio della Vergine,la Madonna di arte senese, in Rass. d'arte senese, VI (1910), p. 71; G. DeNicola, Arte inedita in Siena, in Vita d'arte, V, 10 (1912), pp. 9- ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Mariade' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I e Romano" e ancora il 26 marzo 1614 a Pisa, alla chiesa di S. Nicola, "si fece musica a quattro cori da musicisti venuti di Firenze a posta, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...