ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ).
Il Vasari lo dice sepolto in Santa Maria del Fiore e riporta l'epitaffio - che A., e malgrado la diversa nascita, l'indicazione "de Pisis". Ora a Pisa tra il 1290 e - che le ha avvicinate alla scuola di Nicola Pisano - in Arti Figurative, II[1946], ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] colto capomastro-imprenditore Nicola Giobbe, nella cui [da ora in poi AsVR], S. Maria in Trastevere, Matrimonia, vol. 6, c B. P., Liepzig 1911; H. Focillon, G.B. P. Essai de Catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] è ancora segnalato dagli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione nel 1639 con un altro servitore francese prima Fischer Pace, Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] acquerello raffigurante L'uccisione del prevosto Nicola di Bernau a Berlino, il stampare dalla duchessa nella tipografia romana De Romanis (I, 1819; II fu sepolto in S. Maria del Popolo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria del Popolo, Morti, XVII ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in S. Agostino, su commissione di Francesco Maria Sgariglia. Verso la fine del secondo decennio Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse maggiore e quello dedicato a S. Nicola nella chiesa di S. Cristoforo (1703 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] della palla da collocare a coronamento della lanterna della cupola di S. Maria dei Fiore.
Sempre preminente l'attività d'orafo del B., che il 13 gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. DeNicola, 1918) viene pagato per aver fornito l'armatura da torneo e i ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di S. Maria in via Lata, a S. Maria in Vallicella, in S. Carlo al Corso e in S. Nicola da Tolentino.
In S. Maria in via romana, II, Roma 1990, ad Indicem; F. E. Keller, Les reliefs de la façade sur jardin, in La Villa Médicis. Etudes, II, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] volta della chiesa di S. Nicola a Issengo/Issing (Val Pusteria (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, Maria di Borgogna in un ritratto di M. P., in Paragone . P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un inxit] 1420" nella cappella di S. Maria della Pace (la prima a destra), di Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Battista, Domenico e Nicola di Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Maria di Lecceto (ora ; E. Moench, Un tondo attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43-47; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...