DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] S. Salvatore, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la Cappella di Bartolomeo Colleoni di quali la cappella eretta da Nicola Salvi sulla via Nomentana al Roma il 4 febbr. 1911.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, p. ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] disegno avvenne con il fratello Nicola (Venosa, 23 febbr. De Niccolò, 1884).
Cominciò con dipinti di soggetti storici, ma alla metà dell'ottavo decennio dell'Ottocento passò ad interessarsi di soggetti di genere. Il suo primo lavoro raffigurava Mario ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] S. Gertrude.La chiesa romanica di S. Nicola, di cui non rimangono resti in superficie, .La costruzione della chiesa domenicana di S. Maria e dell'annesso convento iniziò nel 1237. Sigtuna. 28 artiklar om de preliminära resultaten från den ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] a un'antica cappella dedicata a s. Nicola. Poco dopo si unì loro Maria di Willambroux, una mistica la cui fama Link, Hugo von Oignies, Freiburg im Brsg. 1964; J.J.M. Timmers, De Kunst van het Masland [L'arte dell'antica Mosa], Assen 1971, pp. 367 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] per la Compagnia di S. Agnese nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, oggi perduto (Milanesi, in Vasari [ Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 495; G. DeNicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Baylon, Francesco Solano, Diego de Alcalà;un Cristo che risuscita . Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo R. Gall. degli Uffizi…, Roma 1890, ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] G. è spesso citato come "de Luculo" (ibid., pp. 119 s e architetto Cola dell'Amatrice (Nicola Filotesio) fu eletto arbitro dalla Confraternita lumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. Campli, in Documenti dell'Abruzzo teramano ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] secolo. Seguace di Nicola Pellipario, dal quale viene poi Tibro turbid'acque, nel trenta, e'l mar spingendo l'onde a terra, Roma sott'esse .; II, figg. 628-640, 723-730; J. Chompret, Répertoire de la majolique ital.,Paris 1949, I, pp. 188-191, tav. ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] del Cristo Euerghétes benedicente e di s. Nicola, poste sui pilastri ai lati dell'antica Gesù tra i Dottori e della Presentazione di Maria al Tempio (sec. 16°). Ai lati pp. 103-135; id., L'église de Boïana (Monuments de l'art en Bulgarie, 1), Sofija ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Nicola Piscitelli nel duomo di Salerno.
Realizzato su commissione del nipote di Nicola Costantino Castriota in S. Maria la Nova a Napoli.
J .; Castel Nuovo. Il Museo Civico, a cura di P. Leone De Castris, Napoli 1990, pp. 108 s.; F. Abbate, La ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...