KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] .d. sala bianca e la cappella dedicata a s. Nicola; al piano superiore vi era un salone con soffitto a architetto praghese Ulrich Avostalis de Sala, il quale realizzò cappella il Cristo tra Marta e Maria. Talvolta a K. appaiono preponderanti caratteri ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e 1713 sono anche i quadri della chiesetta del Conserv. di S. Nicola a Nilo a Napoli con S. Tommaso che rivela il mistero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B132: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori... bolognesi, c. 89; Medicina, , I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Ilpittore Nicola Bertuzzi detto L'Anconitano, Urbino 1955, p. 8; P. ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] dic. 1722 con Anna Maria Moscatelli, dalla quale non . 1669-1679, il 134r; Ibid., S. Nicola degli Incoronati, Lib. matr. 1664-1733, il quadri a S. Salvatore in Lauro... [XVIII sec.], a cura di G. De Marchi, Roma 1987, pp. 327, 340, 349; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] un continuatore della "maniera de' Goti", indicò l' di Pistoia, nel 1266 edificava la chiesa di S. Maria Nuova "in fondo al corso", nel 1270 costruiva la in contatto con l'atélier innovatore di Nicola e Giovanni Pisano. Si aggiungevano ai momenti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] cui esponente più noto è Nicola di Bartolomeo da Foggia, autore si annidano su un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una Id., Les artistes français au service des rois Angevins de Naples, II, Les châteauxde Charles Ier, in Gazette ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] del polittico di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, , Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] p. 115); nella capp. Spada in S. Maria in Vallicella, S. Carlo e gli appestati; cc. 111 s., 265; L. Pascoli, Le vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 211- . M. Clark, The portraits ofartists drawnfor Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967 ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] per le tarsie destinate al coro di S. Maria Maggiore.
Tra le opere rimaste del F., la irrigidito, è il S. Nicola, conservato a Rohrau (Austria ).
Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), Milano 1970, ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Immacolata (celebrata in versi dal poeta Nicola Sole nei Canti del 1857) e ); a Potenza la statua di Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e nap., Napoli 1891, V, pp. 428 s.; P. De Grazia, Antonio B. scultore,con un'appendice su Michele e Vincenzo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...