LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] palio sull'altare di S. Nicola in S. Giacomo Maggiore a Bologna; mentre è stata rintracciata in S. Maria Maggiore a Castel San Pietro comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.135: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 80; G. Longhi, Pitture, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] ritratti di santi e filosofi dipinti da J. de Ribera (ibid., p. 45). Sempre nel di un altro allievo di L. Giordano, Nicola Malinconico.
Le ultime opere documentate del G 1713 per la chiesa di S. Maria di Montevergine su commissione del vescovo Albini ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] "incisore di Rami" (Ibid., S. Maria ad Martyres, Stato delle anime, 1793-94 fu affiancato in questa sua attività dal fratello Nicola e da C. F. Voigt. Dal Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. De Caro Balbi, Le med. del Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] Magliana) per il nuovo campanile di S. Nicola in Carcere e nel 1291 una per S Lucia delle Benedettine (attualmente in S. Maria della Tomba a Sulmona) - ed è R. Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de' suoi contorni, II, Pisa 1837, pp. 95- ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 22 apr. 1765.
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna 1769, p. Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] censito nella parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, per poi passare, fino al 1836, a S. Maria in via Lata. In questi anni , ibid. 1863, p. 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225; A. Andresen, Handbuch ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a proposito Fabbrica decise di sostituirli. Il pittore Nicola La Piccola tra il 1768 e il dei mosaici di S. Maria in Domnica, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] linee di una storia della Badia di S. Maria del Monte-Cesena, tesi di laurea, univ i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con V, ibid. 1880, p. 183; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 162- ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. 56v; S. Nicola degli Incoronati, Lib. mort., 1726-1805, f. 116v; Not. Bernardinus de Montibus, Lib. interrog., 1766-1767, f. 537r; ibid., Arch. della ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] Stato dell'Aquila, Arch. notarile. Notaio Nicola Magnante, b. 701, vol. XXVI, cantieri cittadini dell'epoca di S. Maria di Collemaggio e di S. Bernardino, inoltre, nell'oratorio di S. Antonio dei De Nardis, dove operò "li risarcimenti fatti per ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...