GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti sposò la diciottenne Teresa Maria Pecorari, figlia del celebre 30-39, 42, figg. 14, 16-18, 20; Y. Bottineau, Le goût de Jean V: art et gouvernement, in Actas do Congresso "A arte em Portugal no ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] 24 dic. 1767 nella chiesa di S. Maria in Via, raffigurante una S. Teresa che della Madonna in S. Nicola da Tolentino (Mallio, 1790 S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] , nata dall'unione con Anastasia di Bartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, p. 159) , l'imponente Madonna con Bambino tra i ss. Nicola da Bari, Pietro, Michele Arcangelo e Petronio per priore della chiesa di S. Maria delle Grazie. Dopo la fervida ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Dionisio e s. Nicola della collezione Acton
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia de' belli arredi, Firenze 1810, pp. 92, 117, 145; E. Neri Lusanna - P. Ruschi, S. Maria a Ripalta. Aspetti della cultura artistica medievale a ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S . 1642 il L. sposò a Cefalù Giuseppa De Martino, appartenente a una facoltosa famiglia locale ( la statua lignea di s. Nicola (Gangi, chiesa madre), ultimata nell ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] nella cappella di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con . Faoro, Le statue di A. F. a S. Maria in Vado, in Boll. della Ferrariae Decus, 31 dic. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] le opere per la chiesa di S. Maria delle Grazie o del Crocefisso dell'Icona, a lui commissionati in S. Nicola a Tolentino, e il e Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco (catal.), a cura di G. de Marchi, Venezia 1999 (alle pp. 7-19 biografia del G. ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e primo che reca il nome "M. Giorgio Adi 18 de marzo 1518". La maggior parte di tali piatti reca urbinati: il monogrammista F.R., Nicola Pellipario, cui sono attribuiti la bellissima ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] tra il 1657 e il 1667, realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un dipinto di A. Sacchi, la chiesa collegiata di S. Maria Assunta a Valmontone; il L. dipinse i Ss. Nicola, Bernardo, Benedetto, Ilario e ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] di Liralbo). Nel 1710 sposò l'aristocratica Antonia di Emanuele De Pandis, dalla quale ebbe nove figli, tra cui Emanuele, fornì il modello in terracotta. Del S. Nicola da Tolentino (Manduria, chiesa di S. Maria, sacrestia) eseguì la testa e le mani ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...