GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella chiesa moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 311; L. De Camillis, La Madonna dell'Archetto, Roma 1951, p. 21; C ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] in questo periodo che Pinna cominciò a cimentarsi nell’attività fotogiornalistica. Nel 1952, insieme con Plinio De Martiis, Caio Mario Garrubba, Nicola Sansone e Pablo Volta – anch’essi fotoreporter alle prime armi e nucleo originario di quella che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo smembrato, già nella chiesa rurale di S. Maria del Colle presso Jesi, di cui restano Confraternita del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli 1817 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23- ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] quello, poco conosciuto, di Gioseffo Maria Mitelli in abito di accademico clementino . Lorenzo in Lucina, accanto a Nicola Poussin. Morì a Roma il 7 del negoziante di stampe..., Milano 1843, 1). 22; Archives de l'art français, I, Paris 1851-52, pp. 25 ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] con la forma latina del suo cognome "Lutius": Maria appare a s. Nicola, di sua invenzione, firmata e datata 1691, al 1690, due conservate presso la chiesa dell'ospedale S. Juan de Dios a Granada (Pampalone) e una nella collezione della Banca di Roma ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del ' sepolto nella tomba di famiglia a S. Nicola in Arcione.
Dell'altro figlio di Francesco fasc. 2 (Carlo); L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] 1812, si avvicina all'opera di Nicola di Verdun e va annoverata tra figure sono molto prossime al Maestro di Maria, nella cassa di S. Eriberto (Deutz tissu ''aux lions passants'' de Siegburg: une proposition de reconstruction, in Arte profana ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da Matteo Maria Boiardo, fatta scrivere a Matteo Contugio da Volterra scritta da Nicolò Mascarino; un Asino d'oro (forse lo stesso del 1479); un libro di canto figurato fatto dal "fra de sancto Domenego ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] da s. Irene nella sagrestia di S. Nicola alla Carità a Napoli, replica da de Matteis, di recente cautamente attribuitogli (Borrelli, in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio di Savoia contro i ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...