RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] nel medesimo comprensorio, al 1019 sono documentati il monastero di S. Mariade Fontanella e la chiesa di S. Marciano (Regesta Amalfitana, 1978-1980 donato dalla famiglia Rufolo e firmato nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.), al quale si ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Giuseppe Maria sono meglio riscontrabili nei due soli dipinti recentemente sottoposti a restauro, il S. Nicola da . XIX), p. 43 (per Paolo Antonio); G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (inizio sec. XVIII), Ferrara 1844-1846, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , 1979, p. 66) in derivazione dell'analogo soggetto dipinto dal De Mura alla Nunziatella nel 1751. Della stessa materia cromatica e analogo compositivamente è il S. Nicola di S. Maria dei Miracoli ad Andria, firmato e datato 1755 (D'Elia, 1964 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] pittura di un Crocifisso, una Vergine Maria e un s. Nicola di Bari nella chiesa di S. Nicolò (Pirri, 1920).
Si possono e le arti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 655-188; E. Bairati ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] pp. 66-68). Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv.; ibid., p. 70). L' con il nipote Giuseppe, eseguita per la chiesa di S. Maria a Faedis e ora nella parrocchiale.
Il F. fece testamento ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] queste opere l'influsso di De Matteis, che si apprezzava già nei Putti di S. Maria del Parto, è chiaramente individuabile tela con l'Immacolata Concezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] s. Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il originariamente nella chiesa di S. Maria di Basicò e poi venduto . Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli), Milano ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] uno solo di questi, Nicola, ebbe discendenza maschile. nel quale appare come madrina una "Giulia de l'Architetto"; dei figli s'ha memoria 1846, pp. 269, 271; P. Gianuizzi, La Chiesa di S. Maria di Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429- ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da NicolaMaria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella e suoi borghi, III, Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] arredi della villa, riconducibili in gran parte a Nicola e Pietro come intagliatori e al pittore ornamentista XLII; M. T. Oliveros de Castro, Maria Amalia de Sajonia esposa de Carlos III, Madrid 1953, p. 405; F. de Filippis, Il palazzo reale di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...