ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . 12° vanno ricordate le chiese di S. Nicola a Kambia, copia di Hosios Lukas, e di . 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco fiscalité au XIe et XIIe siècles: le cadastre de Thèbes, Bulletin de Correspondance Hellénique 83, 1959, pp. 1-145: ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] , p. 158) asserisce che la Madonna in S. Maria Novella, la prima opera di N., fu iniziata da che Nino cominciasse veramente a cavare la durezza de' sassi e ridurgli alla vivezza delle carni" scultura toscana iniziata con Nicola Pisano più di un ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e A. è menzionata tibi cor Deus induat Otto / quem de Liuthario te / suscipisse memento" - e, romanica, sotto l'influsso di Nicola di Verdun; successivamente la stessa ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] al C. 22 ducati per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa tele nel soffitto dell'oratorio di S. Nicola a Vicenza, con il Trionfo del santo ed è presente e sottoscrive l'allievo Antonio de' Pieri - come nei due della moglie ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] (per es. Firenze, S. Maria Novella) e l'inclinazione del pavimento stato già applicato da Nicola Pisano e Giovanni Pisano Opera omnia, VII, Leipzig 1895, pp. 1-141; id., Liber de visu. The Greco-Latin Translation of Euclid's Optics, a cura di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] quelli di S. Pelino a Corfinio (prov. L'Aquila), S. Maria a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente a Casauria (prov L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola di Bari, ivi, pp. 227-235; E. De Benedictis, The 'Schola Cantorum' in Rome during ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari (Salvadori, 1992, p. pp. 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica d romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] , lat. 11727); le Postillae in Genesim di Nicola di Lira (Parigi, BN, lat. 364). ; M.L. Gatti Perer, M. Rossi, Giovannino de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli ; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] univ., I(1874), nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 163 s , XIII(1879), pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] alcuni tratti di mura scoperti dietro S. Maria della Piazza (Cagiano de Azevedo, 1981). I tragici eventi che tra i quali uno con la rara iconografia dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla chiesa di S. Bartolomeo o da chiese da ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...