GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] S. Pietro in Vaticano) e l'altare maggiore di S. Nicola da Tolentino (1653-54). Algardi morì prima di completare il secondo Francesco de Vides (1663), che, dalla sua ubicazione originaria in S. Giacomo degli Spagnoli, è stata trasferita a S. Maria di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , Paesaggio con Maddalena penitente o la santa spagnola Mariade Cervelló, Paesaggio con Giacobbe e il gregge di Labano origini è testimoniata anche dal lascito alla chiesa di S. Nicola dei Lorenesi e dalla richiesta di essere sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] tramite di Gabriele (come in uno degli smalti di Nicola di Verdun nella chiesa abbaziale di Klosterneuburg presso Vienna); Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom, Wiesbaden 1975, pp. 9-52; L. Grodecki, Le ''Maître des vitraux de Jacques Coeur'', in ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] abbozzato, venne acquistato dalla duchessa Maria di Leuchtenberg, figlia dello zar Nicola, che gli ordinò anche quello Mussini… e di una statua del prof. G. D. esistenti presso Mariade' marchesi Ballati Nerli…, Siena 1857; S.A., Monum. a Wellington ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] . Branchesi, Libri corali del convento di S. Maria dei Servi, Rivista di studi serviti, 1967, 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte Vicenza 1975, pp. 729-738; C. De Benedictis, Per il catalogo di Niccolò Tegliacci, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Vasconi rappresentante la macchina dei fuochi d’artificio, ideata da Nicola Salvi e allestita in piazza di Spagna il 4 luglio . Lorenzo, su richiesta dell’elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente XII. Ancora tre ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di Simone, la Chiesa di S. Nicola, e quella più avanzata (1534) . Pietro; dalla basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, alla chiesa ; 11, ibid. 1736, p. 529; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti...,Roma 1768, pp. 262-268; G. Bottari, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] essa collegati, come Martino e Nicola, dell'eresia, dei mesi. sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155; A ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] affreschi finora scoperti sono quelli di S. Nicola di Rodià e di S. Demetrio the School, in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285 fortezza di Berat (per es. S. Maria Blacherniotissa, SS. Trinità), la chiesa di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O e di s. Nicola), altre assumono connotazioni quasi id., Les problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres, RArt, 1978 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...