CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] che la famiglia in dissesto dovette prendere ad usura da Giovanni de Crisci. Prima di farlo uscire di prigione re Ferdinando pretese solenni promesse: Caterina Orsini, anche a nome del marito e della popolazione di Sermoneta, si impegnò a che il C ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] arcivescovile e le lezioni di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giorni, VIII, Napoli 1811, pp. 69, 149; C. DeNicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] fratelli Napoleone e Nicola Orsini: i G. B. Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714, pp. 80, 81; 47-54, 61, 62; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 416; C. Bec, Les marchands ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] 1798 nacque Carolina, futura moglie di don Francesco Maria Mirelli principe di Teora e marchese di Calitri; l Venosa 1994, pp. 120, 129 s.; C. DeNicola, Diario napoletano, 1798-1825, introduzione a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, pp. 9, 11, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] , divenendo rettore dei carmelitani cosiddetti di S. Maria della Vita, nel convento di Montesanto a Napoli media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C. DeNicola, Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 186, 389, ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] Rompete le file!, animato da Maria Rygier. Nel novembre 1911 la Rygier di fede anarchica e due di loro, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, furono al centro , di cui divenne tesoriere e fu direttore de L'Agitazione, organo del comitato, edito a ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] e fratelli de Caciis. Dal 1425 in poi figura costantemente come cancelliere e segretario di Filippo Maria Visconti: in veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò da Tolentino il 28 sett. 1429 e l'11 nov. 1430; il ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] formative insieme con altre attiviste, come Maria Teresa Balestrino, Maria Carena, Anna Martino, con le quali . Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza DeNicola, Milano 1989, pp. 86 s.; XV, 1948-1949. De Gasperi e la scelta occidentale. La ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] 399; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Nicola di Trullas e di S. Maria di Bonarcado, Milano 1937, n. 146; A. Sanna, Libellus I, Padova 1961, n. 3; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois I. quatuor, a cura di L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] si dimise e il suo posto venne preso dal senatore Fedele De Siervo.
Nel 1891, in seguito alle insinuazioni fatte sul 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...