GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a scritti autentici lasciati da Daniele Manin…, annotati da F. Planat de La Faye, Venezia 1877, I, pp. 81, 150; ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Palermo frequentò una loggia composta dallo stesso viceré Francesco Maria d’Aquino, principe di Caramanico, e da . Battaglini, Napoli 1997, pp. 341-343, 394-399, 406 s.; C. DeNicola, Diario napoletano. 1798-1825, I, Napoli 1999, pp. 37, 84-86, 91 ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] B. la prima. Crescendo sempre di più il favore del B. presso il papa, che nel 1773 volle che fosse presentato alle "conversazioni", il de Bernis aumentò a sua volta le sue offerte, ottenendo per il B. e i suoi figli, nati o da nascere, delle lettres ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] , il cappellano maggiore Celestino Galiani e Nicola Fraggianni, delegato della Reale giurisdizione. Certo esposti e catalogati, Napoli 1876, pp. 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Mariade' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. 257, 276, 471 s., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della 5; G. Rebecchini, Tiziano e Mantova: la Cena in Emmaus per Nicola Maffei, in Venezia Cinquecento, n.s., V (1995), pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] leggi del Regno di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p. 235; C. DeNicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano; . Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (ms., 1641); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso Filippo II. Dopo la morte del Bellegarde ( accorrere al suo capezzale; fu sepolto in S. Maria della Pace.
Una inclinazione allo sfarzo, l'insofferenza del ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] Maria Cristina (era allora in corso la lotta tra carlisti e cristini). L'accordo tra governo spagnolo, governo portoghese e reggimento fu presto raggiunto: i "Cazadores de Manfredo Fanti, in una lettera a Nicola Fabrizi, si sdegna per il comportamento ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] fratellastro, e duca, Galeazzo Maria - avvenuta dopo quelle di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri da Milano e Troilo e Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di essere tumulata nella chiesa di S. Nicola nella cappella ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...