CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] marzo 1759 e la sua salma venne tumulata nella chiesa di S. Maria in Via, mentre gli arcadi gli dedicarono una lapide nel Bosco venne dato alle stampe alla fine dell'Ottocento il diario De pontificatu Innocentii XII…, a cura di Paolo Campello della ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] con il fratello Paolo e il cugino Nicola, fu nominato tutore dei figli del defunto von Salis, coniugato con Maria Pestalozzi.
L’adesione alla Nell’agosto 1564 il nuovo governatore di Milano, Gabriel de la Cueva, aveva emesso un editto che proibiva ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] tutta la provincia. La debole anima popolare del F. si rivelò palese nelle elezioni del 1924 allorquando, convinto da E. DeNicola, abbandonò il partito di Sturzo e accettò di entrare nella Lista nazionale dove riuscì ugualmente eletto. Col cambio di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, NicolaMaria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] B., Angelo, Giovanni e Nicola.
Dal luglio 1295 al vicino alla chiesa di S. Salvatore de Gallia, sulla chiesa di S. 2-19, 25, 26; Vat. lat. 1, 40, f. 1061 (Archivio S. Maria in via Lata); Ott. lat. 2548: D. Jacobacci, Repertori di famiglie sec. XVII, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, moglie dello Sforza, s., 297, 326 s., 330, 332 s., 340, 342; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, pp. 107 s.; S.P. Cagnola, Storia di Milano, in ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] damigella della regina Maria d'Enghien, assai in vista alla corte di re Ladislao 1415 la regina esonerava Leonardo de Afflictis de Scalis dall'ufficio di gran cancelliere Caterina Filangieri, figlia di Iacopo Nicola conte di Avellino. La sentenza ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] la famiglia e assalì i feudi dei Marzano facendo prigionieri la moglie e i figli di Iacopo, ad eccezione di Maria la quale "havea lo conte de Cilano per mogliere" (Diurnali del duca di Monteleone, p. 73). È probabile che il matrimonio tra il C. e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] , alle chiese. Nel 1468 egli adottò come figlio e nominò suo erede il nipote Galeotto Bevilacqua, dopo che ebbe ottenuto da Galeazzo Maria Sforza di poter devolvere a lui tutti i suoi beni e i suoi diritti sul Teudo di Maccastorna.Il 31 ottobre di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] Sensielles, morta nel 1602 senza figli; nel febbraio del 1603 passò a seconde nozze con Anna de Pottiers, dalla quale ebbe una figlia, Maria, nata quello stesso anno ed entrata nel 1625 nel convento delle carmelitane di Valenciennes, ove professò il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] si accordò con un rappresentante del capitolo di S. Nicola e si dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare 40, 210 s., 225, 412; M. De' Santi, Studio storico sul santuario di S. Maria Materdomini in Nocera de' Pagani, I,Napoli 1905, p. 73 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...