FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] ragione: il F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, "L'insurrection de Milan" e gli altri scritti dal 1848 al 1852, Milano 1967, pp. 282, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque isola nominato dai subaffittuari, Nicola Speroni. Il L. avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] del nuovo stratega Mariano Argiro. Assunse , a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII 192 s.; P. Cherubini, Le pergamene di S. Nicola di Gal-lucanta (secc. IX-XII), Altavilla Silentina 1990 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] -Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; P. Orvieto, Capponi, Nicola, in Diz. biogr. degli Ital., XIX, Roma 1976, p. 84 modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] al C., nel 1791, come ricompensa, la badia di S. Maria delle Grotte di Modugno. Ma già nel 1792 egli, abbandonando a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. DeNicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78, 81, 83 e passim; M. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] loro "Amico del Cuore, Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. sparse); Ibid., mss. 2359: Carteggio Mariano Guardabassi (carte sparse); Ibid., ms. pp. 35 s. ; G. Locatelli, Copia della narraz. de' fatti concomitanti e susseguenti l'arresto del barone N. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] de Therricellu, da lui restaurata (ed. Saba, n. XXII). Il documento, l'unico attestante la presenza di Maria al fianco del marito, (come al solito non datata) del Condaghe di S. Nicola ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] vallombrosano di S. Fabiano "de Prato", le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesi di inviate dall'Aliotto al F.), ep. XXXV (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] sede negli anni 1914-16 presso il convento di S. Maria delle Grazie (Johnson, pp. 42 s.). In queste G. pittore e numismatico e sulla sua collezione si veda, inoltre, A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 234 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Datosi agli affari in società col cognato Nicola, nel 1795 si spostò a Genova. la reggenza durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al The gentle Bonaparte, New York 1968; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...