Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ortodosse si espresse non solo nel De Oecumenismo ma anche nel documento Mosca: nel 1998 la chiesa di S. Nicola a Bari e nel 2002 la parrocchia russa cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, Roma 1994.
9 Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Cosimo de’ Medici, per lavorare ai cantieri di Palazzo Vecchio, degli Uffizi e di numerose chiese cittadine (S. Maria Novella significative aggiunte alla «Prima parte» come la Vita di Nicola e Giovanni Pisano scultori et architetti (Le Vite dei più ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] spunto per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che il Filangieri e il capitolo di S. Nicola di Bari restio a sottomettersi al inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] 998 a 6, 1025 b 31-1026 a 7; Physica, 194 a 5; De caelo, 199 a 15-18). Le due scienze (fisica e matematica) dovevano dunque bolognesi possiamo ricordare Domenico Maria Novara (1454-1504), maestro di Nicola Copernico ed esperto osservatore celeste ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Giorgio a Staro Nagoričane, del monastero di S. Nicola a Kožlje e del monastero di S. Nikita poreklu i slavi Slovena («Oratio de origine successibusque Slavorum») nel 1532 pace per molti anni
Pregando la Beata Vergine Maria,
Tu che ami l’uomo, gloria ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] in difesa del nipote dell'Aulisio, Nicolò Ferrara, arrestato due anni prima con 1662) e nel Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] celebrate nel 1209, era già vedova del primo marito da cinque anni; fu lei, assai più del 1229 il cardinale Ottone di S. Nicola, in qualità di legato papale, Friderici secundi, I, III, IV, VI; Breve chronicon de rebus Siculis, ibid., I, pp. 887-908; ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del 1099, ospite dei Pierleoni, presso la chiesa di S. Nicola in Carcere; prima di essere seppellito a S. Pietro il suo de la première croisade), "Cahiers de Civilisation Médiévale", 38, 1995, pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del cardinale inglese Nicola Breakspear dì Albano trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano bulle originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI ( ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dededeNicolaNicoladeNicolade Censuum de l' deNicoladededede Pierre dedede excadenciis et revocatis Capitinatae dedeDeDedeDededede lettres et discours de Frédéric II et de ses adversaires: problèmes d'interprétation, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...